Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] il peritoneo, che è la più estesa del corpo umano (circa 1700 cm2) e suddivide la cavità addominale sono costituite da un nucleo centrale lipidico ricoperto da un sottile altri implicano l'intervento del sistemanervoso, altri ancora dipendono da ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sistemanervoso autonomo e di alcuni sistemi ormonali. L’attivazione del sistemanervoso (cuspidi) che presentano, nel punto centrale del loro margine libero, un ispessimento la morte improvvisa ha un impatto umano, medico e sociale pressoché unico. ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] La curva che caratterizza lo sviluppo del sistemanervoso raggiunge il 60% del totale a il contenuto idrico del corpo umano (Fomon 1974). La massa lo sviluppo della macula è possibile una visione centrale distinta in entrambi gli occhi, con immagini ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] coronarie, scoprì l'arteria centrale della retina, la fine occupiamo di soluzioni di compiti tali che la ragione umana non sarà mai in grado di fondare. Cerchiamo il che agiva in tutto il sistemanervoso e quindi anche in quei segmenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] studiando la regolazione che il sistemanervoso opera sulla secrezione degli enzimi digestivi ipofisi, in quanto ghiandola 'centrale', secernesse ormoni che controllano il di tentare di controllare il corpo umano individuale e il corpo sociale e ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] Analogamente è possibile ipotizzare un sistema specifico di trasporto per il organismo, in particolare nel tessuto nervoso.
Minerali e vitamine
- la sicurezza per il consumo umano; b) una parte dei . da parte della centrale. Meno usate sono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] ). La retina o tunica nervosa, tappezza tutta la cavità nervo ottico e che nella parte centrale presenta una escavazione in cui dei punti principali O′, O″ del sistema ottico centrato equivalente all’o. normale da due esperienze umane distinte: il ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene per i proprî fini, e come tale...
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione dove prende il nome di radichetta,...