GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] anche ad altre parti del sistemanervoso; la microencefalia consisteva in un arresto di sviluppo del sistemanervosocentrale avvenuto a diverse epoche della vita embrionale; il sistemanervoso dei microcefali non presentava alterazioni patologiche ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] entrato in rapporto epistolare con Ch. Bonnet, al quale aveva illustrato i risultati delle sue ricerche sul sistemanervosocentrale. In una delle raccolte più complete del carteggio, Sulla nevro-encefalotomia. Lettere anatomico-fisiologiche di V. M ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] . Le prime pubblicazioni, che risalgono al periodo trascorso nell’istituto di anatomia, affrontano quasi esclusivamente lo studio del sistemanervosocentrale. Poco dopo la laurea, nel 1884, il M. aveva già dato alle stampe un piccolo manuale di ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] 216; Sui liquidi atti a conservare la funzione dei tessuti sopravviventi, V, Sulla conservazione della funzione del sistemanervosocentrale, irrorato da soluzioni saline nei mammiferi di specie ibernanti e sulle condizioni per la conservazione della ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 'evoluzione delle scienze mediche, oggi appaiono fondamentali i suoi contributi allo studio della pellagra e del sistemanervosocentrale.
L'impressionante diffusione della pellagra tra le popolazioni rurali costrette a vivere in infime condizioni ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] . 341-355, 449-466).
A Parma il L. iniziò le ricerche sulla fisiologia e la fisiopatologia del sistemanervosocentrale che lo avrebbero reso celebre in campo internazionale. Superò gli ostacoli rappresentati dall'inadeguatezza degli ambienti e dalla ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] ricerche nel campo della teratologia sperimentale, provocando alterazioni del sistemanervosocentrale mediante la verniciatura di uova di pollo (Anomalie del sistemanervosocentrale ottenute sperimentalmente in embrioni di pollo, in Anatomischer ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] della materia, a opera di A. D'Antona e di F. Padula, autori rispettivamente di La nuova chirurgia del sistemanervosocentrale (Napoli 1893-94) e di Chirurgia cranica (Roma 1895). Mancavano, tuttavia, vere scuole e chirurghi che si occupassero in ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] 641-647) e la sua identificazione dell'eziologia infettiva di alcune forme di corea per localizzazione dello stafilococco nel sistemanervosocentrale (Sulla origine infettiva della corea, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXXII [1896-97 ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] , in Boll. della Soc. medico chirurgica di Pavia, 1890, n. 1, pp. 65- 68; Una nuova reazione degli elementi del sistemanervosocentrale, in Atti della Reale Acc. dei Lincei. Rend., 1890, vol. 5, pp. 705-709; Compendio di istologia generale, in coll ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...