La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] si è formata tra i due strati cellulari, dove costituiranno il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistemanervosocentrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del tubo digerente. I polmoni e il fegato si ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] a migliorare, sebbene i metodi attuali siano inadeguati per essere applicati, nell'uomo, alle cellule del sistemanervosocentrale e dei muscoli striati, le più rilevanti per le manifestazioni cliniche delle malattie genetiche mitocondriali. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] effettua se il tipo istologico si rivela aggressivo e se la localizzazione è a livello orofaringeo o del sistemanervosocentrale. Il livello della latticodeidrogenasi (LDH) e la sierologia per HIV sono sempre richiesti. I quadri istopatologici sono ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] si è formata tra i due strati cellulari, dove costituiranno il futuro mesoderma. L'ectoderma dà origine all'epidermide, al sistemanervosocentrale e agli organi di senso, mentre l'endoderma all'abbozzo del tubo digerente. I polmoni e il fegato si ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] 'ormone tireotropo. Nella maggior parte dei casi l'eziologia è sconosciuta. Poiché per lo sviluppo del sistemanervosocentrale è necessario l'ormone tiroideo, ogni ritardo diagnostico anche breve nella diagnosi dell'ipotiroidismo determina un danno ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] uno stato mentale creato dal nostro cervello. L'ipotesi che viene proposta è che lo stress sia una risposta del sistemanervosocentrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dall'SNC e possono variare in ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di conservare una risposta immunitaria specifica contro di esso). A queste regole generali sfuggono gli astrociti del sistemanervosocentrale, che sono infettabili con modalità ancora sconosciute, forse attraverso il recettore al mannosio, in quanto ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] 'induzione di prostaglandine e bloccata dalla somministrazione di inibitori delle ciclossigenasi. Altri effetti di IL-l sul sistemanervosocentrale sono l'induzione del sonno slow wave (letteralmente, onda lenta) e dell'anoressia. IL-l stimola la ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] dei linfociti T-helper o CD4+) e, sebbene in minor misura, dalle lesioni direttamente prodotte dal virus nel sistemanervosocentrale.L'infezione acuta, o primaria, passa di solito inavvertita perché abitualmente priva di sintomi. Solo qualche volta ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] ameboidi, liberati da questo primo tipo di spore (actinospore), migrano nelle cellule cartilaginee e del sistemanervosocentrale della trota, dove producono cellule generative capaci di invadere nuove cellule prima di differenziare uno sporoblasto ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...