L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] popolazioni in caste e/o classi, le rivoluzioni politiche e sociali. In sintonia con le coeve ricerche sul sistemanervosocentrale e con la diffusa ossessione di decifrare i rapporti ritenuti necessari tra fisico e morale, così come tra morfologia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] gli aveva consigliato di tentare di invalidare le sue ipotesi sulla trasmissione elettrica. La presenza di acetilcolina nel sistemanervosocentrale e la sua sintesi da parte del tessuto cerebrale sono state dimostrate a partire dal 1934, per quanto ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] etica, tuttavia, verte sulla sperimentazione condotta su animali, con particolare riguardo a quelli dotati di un sistemanervosocentrale ben sviluppato, che consente un pensiero organizzato e la percezione cosciente della sofferenza, sia fisica sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] volta, aumenta il livello di interesse dell'altro partecipante e provoca un comportamento guidato da regioni del sistemanervosocentrale specifiche a seconda del sesso.
I maschi, durante il corteggiamento, sono molto più attivi delle femmine. Nella ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] iniezioni dell'agente tossico 6-idrossi-dopammina. Il danno indotto a livello di quest'area del sistemanervosocentrale produce un quadro clinico molto simile a quello osservabile nel parkinsonismo, con tremori muscolari e alterazioni importanti ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] muscoli scheletrici e gravi effetti sul muscolo cardiaco, come aritmia e arresto cardiaco. A livello del sistemanervosocentrale, la carenza può produrre depressione e confusione mentale.
Il fabbisogno di potassio viene valutato tenendo conto ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] non ci si provava neppure a pensare a come tutto ciò potesse accadere. Nei Mammiferi all'estremità anteriore del sistemanervosocentrale si trova il cervello vero e proprio. Anche questo si può considerare suddiviso in un certo numero di regioni ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] azioni apparentemente automatiche. In realtà ci misuriamo con compiti cognitivi complessi durante i quali il nostro sistemanervosocentrale riceve e codifica le informazioni provenienti dall'ambiente, le confronta con quanto è già stato elaborato ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] complessità, dal moscerino ai Mammiferi, fino all'uomo), con particolare riguardo a quelli dotati di un sistemanervosocentrale ben sviluppato, che consente un pensiero organizzato e la percezione cosciente della sofferenza, sia fisica sia mentale ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] coronarica con angina pectoris fino all'infarto. Nelle forme più gravi si rileva un interessamento del sistemanervosocentrale e periferico (neuro-LES). Il coinvolgimento renale, caratterizzato dal complesso quadro della nefrite lupica, è una ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...