Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] presente nelle persone sessualmente appagate e pluriorgasmiche, sia dovuto proprio al benefico effetto dell'orgasmo sul sistemanervosocentrale.
La percezione orgasmica può essere accesa sia da stimoli provenienti dai genitali, che attivano poi il ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] a quella visibile col metodo Marchi (Colorazione positiva delle fibre nervose nella fase iniziale della degenerazione primaria e secondaria, sistematica o diffusa, del sistemanervosocentrale, in Riv. sper. di freniatria, XXX [1904], pp. 203-219 ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ], pp. 177-206, in coll. con F. Chiancone). Sul sistemanervoso fu autore del trattato Anatomia del sistemanervoso, in due volumi (Sistemanervosocentrale e Sistemanervoso periferico), pubblicato a Milano nel 1929.
Di rilevante interesse furono ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] XLII [1951], 1, pp. 1080-1083).
Di rilievo furono anche gli studi sulla patologia infettiva del sistemanervosocentrale riguardanti la fisiopatologia della barriera meningo-coroidea (Rapporti fra localizzazione meningea, allergia e barriera meningo ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] di corpuscoli microscopici oculiformi che denominò corpi ciclotipici (Suglieffetti delle cosiddette colorazioni vitali nel sistemanervosocentrale, in Haematologica, VIII [1927], pp. 459-481; Sulla origine delle cellule granulo-adipose nelleferite ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] con numerose ricerche sperimentali. Suoi privilegiati campi di indagine furono le funzioni di alcune parti del sistemanervosocentrale e di alcune ghiandole a secrezione interna, i rapporti tra zuccheri e secrezioni bronchiali, l'avvelenamento ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] due volumi costituenti la IX e la X parte dell'opera: Anatomia patologica del sistemanervosocentrale, Torino 1922, e Sistemanervoso. Midollo spinale. Nervi periferici - Simpatico, ibid. 1924. Pubblicò inoltre alcune pregevoli monografie: Apparato ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] organismi vengono anche definiti Acranii. Tutti i Vertebrati o Cranioti hanno una testa ben differenziata, in cui il sistemanervosocentrale è racchiuso da un cranio osseo (v. cranio). Nei Ciclostomi, la classe più primitiva, e nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] . Le continue variazioni delle caratteristiche fisico-chimiche dell'ambiente esterno vengono rilevate e segnalate al sistemanervosocentrale da numerosissimi recettori ubicati nell'epidermide, nel derma e nel connettivo sottocutaneo. L'apparato ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] da autori americani aveva provocate - specie se ne veniva praticata l'inoculazione endorachidea - gravi alterazioni al sistemanervosocentrale (sordità, cecità, paralisi) e persino la morte dei pazienti, per cui si ventilava l'ipotesi di ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...