Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] sullo stato della salute in Italia hanno le malattie del sistemanervoso, costituenti un gruppo di patologie molto eterogenee, che comprende
Organizzazione del Servizio sanitario nazionale
L'organo centrale del Servizio sanitario nazionale (SSN) è il ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] sistemi respiratorio e cardiovascolare sono solamente al loro servizio. La periferia del corpo agisce come regolatore primario e la funzione della regolazione centrale la riduzione degli impulsi del sistemanervoso simpatico dovuta al diminuito tasso ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] mista); in caso di cianosi, se è acuta o cronica, centrale o periferica, simmetrica o asimmetrica; quando vi è la febbre delle vene comunicanti. Per quanto riguarda la semeiotica del sistemanervoso, a meno che non vi sia una patologia neurologica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] proposta dal medico inglese, assegnandole un ruolo centrale nella sua filosofia e consentendole, grazie alla , gli anatomisti conoscevano le ricerche condotte da Galeno sul sistemanervoso e su quello vascolare di animali ancora in vita; Realdo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] dimostrarono in modo indipendente che il timo è un organo centrale per lo sviluppo della funzione immunitaria e che non controlla e i meccanismi che governano il funzionamento di altri sistemi fisiologici adattativi, come il sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] proiezione-immagine, nota anche come teorema della sezione centrale, trova i presupposti teorici nei lavori di più la quantità enorme di neuroni di cui dispone il nostro sistemanervoso (1011), lontana dal poter essere eguagliata dalle ANN, e ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] la fase evolutiva terminale di malattie del sistemanervoso periferico, come la sclerosi laterale amiotrofica. a dare una risposta negativa. Egli ha individuato come nodo centrale quello che ha denominato 'l'assunto etico fondamentale circa la morte ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] la fenomenologia di M. Merleau-Ponty la motricità è centrale nel costituire il rapporto fra lo spazio corporeo e tipo relazionale sia conseguenti a lesioni riguardanti il sistemanervoso.
Il vissuto psicomotorio
La psicomotricità riconosce alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistemanervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] diverse ore, riuscendo talvolta a saldarsi con il moncone centrale (si veda l’articolo Accrescimento autonomo per movimento poulet, 1943; Correlazioni nello sviluppo tra varie parti del sistemanervoso, 1944).
Il magistero
Levi fu capace di creare ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] e distruzione di macromolecole, e conseguenze sul sistemanervoso il cui preciso meccanismo è ancora oggetto di o l'inibizione di recettori periferici, favorisce l'attività centrale. Sono numerose le tecniche proposte per l'attuazione pratica ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...