Anatomia e medicina
Formazione, di diversa natura, di piccole dimensioni e di forma rotondeggiante o ovalare.
Il g. nervoso è un nodulo di tessuto nervoso disposto lungo il decorso dei nervi encefalici, [...]
Si dice ganglioplegico un farmaco che agisce bloccando la trasmissione nervosa a livello dei g. nelle stazioni periferiche del sistemanervoso vegetativo, sia simpatico sia parasimpatico. I ganglioplegici sono dotati di uno spiccato potere ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] in acqua fredda.
L’a. svolge azione inibente sul sistemanervoso vegetativo parasimpatico e determina pertanto dilatazione delle pupille (per concomitante prevalenza del sistemasimpatico), diminuzione o arresto delle secrezioni salivare, gastrica ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] psichici, sono capaci di agire sul sistemanervoso provocando attraverso esso un'insufficienza circolatoria periferica L. Macht e R. Z. Pierpont, 1942) nel blocco tronculare e simpatico: esso è ben tollerato e dà un'anestesia di molti giorni che ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] La secrezione salivare si compie per opera e sotto il controllo del sistemanervoso; si può paragonare a un vero atto riflesso in cui distinguiamo secretori sono di due categorie: l'una del simpatico, l'altra dei nervi cranici (parasimpatico). Per le ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] mediatori ad azione broncocostrittrice e infiammatoria. Per quanto riguarda i meccanismi nervosi, uno sbilanciamento del sistemanervoso autonomo (simpatico-adrenergico, vagale-colinergico e − di più recente individuazione − NANC: non-adrenergico ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] o prevertebrale si ramifichino le terminazioni di una cellula nervosa centrale; con l'ergotossina si mette in evidenza una serie ristretta di terminazioni del sistemasimpatico, paralizzando essa le terminazioni delle fibre che provocano azione ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] , chirurgicamente non trattabili.
La moderna chirurgia del simpatico può venire a far parte della chirurgia del torace quando trova il suo campo d'azione negli elementi del sistemanervoso autonomo situati nel torace. Può anche essere considerata ...
Leggi Tutto
Clinico medico, nato a Montevideo da genitori liguri il 20 novembre 1864, morto a Napoli il 30 settembre 1933. Fu professore di patologia medica a Padova (1894) e a Napoli (1898); ivi poi di clinica medica [...] ). Coltivò particolarmente la patologia del cuore e quella del sistemanervoso vegetativo e sull'una come sull'altra scrisse un trattato Lezioni di patologia medica, Napoli 1904-1905; Patologia del simpatico (con N. Pende), Milano 1915; Le grandi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] alle valvole delle vene (apophyses venarum), ma soprattutto al sistemanervoso, dove illustrava la presenza del canale centrale lungo tutta la midolla spinale e stabiliva l'autonomia del simpatico rispetto al vago e l'origine del nervo frenico. Fra ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] che tali onde si verificano anche nell'uretere separato dal sistemanervoso centrale, ciò che depone per la loro natura autoctona centro dell'arco riflesso: le vie efferenti seguono il simpatico lungo i nervi ipogastrici, il parasimpatico lungo i ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...