Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] grandi centri sorgano reparti specializzati per chirurgia del sistemanervoso, o delle vie urinarie, per ortopedia, traumatologia è un capitolo di una chirurgia tutta nuova, quella del simpatico, che nacque in Italia con Ruggi, in Francia con Jaboulay ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] quale passano l'arteria vertebrale e la porzione cervicale del simpatico. Le vertebre dorsali sono più brevi e meno numerose il solo fatto di piegare l'arto verso l'interno.
Sistemanervoso. - Il cervello degli uccelli è molto più sviluppato in ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] di tali contrazioni è dovuta al sistemanervoso autonomo e viene trasmessa allo stomaco per la via dei vaghi e degli splancnici. Il vago esercita un'influenza motrice sullo stomaco, e quanto al simpatico si ritiene che esso eserciti piuttosto ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] , messa in luce soprattutto da nuovi recentissimi studî (Orlov, 1927), il sistemanervoso della vita vegetativa: sistemanervoso viscerale o simpatico. Il sistemanervoso viscerale prende origine sia dal tritocerebro, sia dai ganglî situati sui ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] l'essenza della gotta va riferita a un disordine del sistemanervoso vegetativo. Da alcuni esperimenti di stimolo del simpatico si potrebbe indurre che esista un'azione del sistemanervoso vegetativo sull'escrezione dell'acido urico. È dimostrata l ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] , come quelle delle funzioni intestinali, sarebbero secondarie a un disturbo profondo del sistemanervoso vegetativo e precisamente a un'ipotonia del simpatico e un'ipertonia del parasimpatico. Infine s'abbassa la resistenza alle malattie infettive ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] simpatico cervicale (ganglio cervicale superiore), la neuroipofisi dai centri della regione infundibolare (nucleo sopraottico, che invia un fascio nervoso fisiologici e patologici della ghiandola col sistemanervoso centrale: e alcune malattie, quali, ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] emotivi e a sindromi costituzionali. Sono note le simpatie dell'organo della voce con gli stati evolutivi della physiologique, Parigi 1913; G. Bilancioni, La laringe e il sistemanervoso cerebro-spinale. Fisiopatologia e clinica, Roma 1919; id., La ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] inferiore, il nervo laringeo inferiore, il tronco del simpatico. Segue per circa 18 cm. il tratto toracico nel compie, attraverso un centro bulbare, per mezzo del sistemanervoso extrafaringeo (nervi vaghi); un tratto dell'esofago in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] è l'erpete volgare. L'epidermide è provveduta d'innervazione simpatica e animale: con la prima esplica funzioni di regolazione 'acqua alla superficie del corpo, regolata dal sistemanervoso, in coordinazione con l'attività del circolo cutaneo ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...