Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] ; si dice che il ritmo del cuore è autonomo. Esso però può essere influenzato dal sistemanervoso centrale, per opera di due nervi, di cui uno, il simpatico, porta degli stimoli acceleratori, l'altro, lo pneumogastrico, rallenta l'azione del cuore. L ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] è circa 1,40%. La secrezione pancreatica è sotto l'influenza del sistemanervoso, è dovuta cioè a un riflesso, in cui lo stimolo è adrenalina, nonché di sollevare il tono vagale e deprimere quello simpatico, e di agire sul trofismo dei vasi e di tutti ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] lattea normale; veniva così messo in rilievo il fattore ormonico. Tuttavia è bene precisare che se il sistemanervoso, centrale e simpatico, non interviene direttamente nello sviluppo della mammella, né nello stabilirsi della secrezione, non si può ...
Leggi Tutto
Simbolo Ca; peso atomico 40,07; numero atomico 20. Metallo di colore bianco argenteo lucente, scoperto nel 1808 da Davy, e preparato puro nel 1854 da Bunsen (negli ultimi tempi Dempster e Aston hanno potuto [...] ioni varî a seconda dell'orientamento endocrino nervoso del soggetto o verso uno stato di tono del simpatico o di tono del vago. Per nome di sindrome di Schiller. Alle affezioni calciprive del sistemanervoso si riferisce la tetania dei bambini, e la ...
Leggi Tutto
Vermi appartenenti al tipo dei Platelminti, privi di apparato digerente, viventi allo stato adulto nell'intestino dei Vertebrati, o nei tessuti o nel corpo di Vertebrati o d'Invertebrati, allo stato larvale. [...] longitudinali, tra la muscolatura esterna e l'interna, dovrebbe interpretarsi come un sistemasimpatico e l'autore riterrebbe di poter omologare a cellule radicolari le colonnari (centro nervoso), e le cellule sparse o a gruppetti, che vi si pongono ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] capo dei Vertebrati comprende il segmento più importante del sistemanervoso centrale, cioè l'encefalo, rivestito dalle meningi, (nell'osso temporale), vasi accompagnati da filuzzi del simpatico. L'apparato della vista è nella cavità orbitaria, ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] favorevole per la locomozione dell'animale.
Il sistemanervoso centrale è costituito dal neurasse, situato dorsalmente alla è noto un organo di senso uditivo, né un sistemasimpatico.
Il sistema digerente, a forma di tubo quasi rettilineo, esteso ...
Leggi Tutto
PILOTA
Guido ALMAGIA
Giulio COSTANZI
. Veniva così chiamato nelle antiche marine il "nocchiero" e nel Medioevo l'uomo che, stando a fianco del capitano della nave, gli segnava la via da seguire. [...] (gas del sangue, equilibrio acido-base, ecc.).
3. Sistemanervoso. - Tale esame mira non solo a escludere in modo a seconda del prevalere dei due sistemi d'innervazione della vita vegetativa ossia del simpatico o del parasimpatico, per cui la ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA
Riccardo Dalla Vedova
. La voce "ortopedia" è stata coniata da N. Andry, quasi due secoli addietro, quando egli ha fuso i due radicali ὀρϑός "dritto" e παίς "bambino" in un neologismo, con [...] carico dell'apparato scheletrico e quelle del sistemanervoso centrale. Appartengono finalmente ancora al gruppo delle motore: senza eventualmente trascurare l'analisi del sistemasimpatico e parasimpatico, nonché quella dell'equilibrio ormonico ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] psichici (oltre a un'azione elettiva sullo sviluppo dell'intelligenza). Stimola tutto il sistemanervoso vegetativo, ma elettivamente il simpatico cervico-toracico e i nervi acceleratori del cuore (donde la tachicardia), i vasodilatatori delle ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...