. Già in Omero si trova usata la parola ἆσϑμα per indicare il respiro affannoso che segue allo sforzo di una lunga lotta; trasmessa dal greco al latino e da questo alle lingue romanze, questa parola è [...] la vagotonia, che è quello stato nel quale il sistemanervoso autonomo si presenta con tono funzionale aumentato. Molti clinici , nel simpatico quelle secretorie e vasomotorie. M. Donati e D. Vannucci, nella Chirurgia del simpatico viscerale (Roma ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] gangli toracici, generalmente 5 addominali); b) un sistemanervoso viscerale, costituito da due nervi che partono dai , da un sistema pari di nervi che partono dai lati della massa esofagea e infine da un sistemasimpatico sottointestinale.
Organi ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] accompagna a ipereccitabilità sensitivo-sensoriale, muscolare e psichica, con esaltata reattività del sistemanervoso vegetativo, così del vago, come del simpatico, ma soprattutto del primo; la loro iperfunzione si accompagna a diminuita eccitabilità ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] attivandola, sul ricambio accelerandolo, sul sistemanervoso tonificandolo; localmente i raggi solari provocano la sua origine a modificazioni intervenute nell'apparato adrenalino-simpatico dell'organismo. Oggetto di grandi discussioni è stata ...
Leggi Tutto
. Masse melmose costituite da terra stemperata in acque termali. Il loro uso terapeutico risale ad antichissimi tempi, come ne fanno fede le notizie storiche di rinomate stazioni termali quali per es.: [...] paraarticolari, pseudoanchilosi, ecc.). Fra le malattie del sistemanervoso meritano d'essere ricordate soprattutto quelle dei nervi nelle miositi, nelle mialgie, in molte affezioni del simpatico (acrocianosi, morbo di Dupuytren), in alcune forme ...
Leggi Tutto
È un disturbo della motilità statica, consistente nella contrazione tonica, involontaria e generalmente persistente, d'uno o più muscoli della vita animale. Queste caratteristiche la distinguono dalle [...] per tutte e che consista in una perturbazione dei centri e delle vie del sistemanervoso centrale e del sistemanervoso pericentrico (e del simpatico), che presiedono al fenomeno del tono muscolare.
Le deformità derivanti da contrattura sono assai ...
Leggi Tutto
Alterazione morbosa della cenestesi. Elementi cenestopatici si può dire che non manchino in nessuna neurosi o psicosi, e talvolta assumono proporzioni imponenti, come nella paralisi progressiva, nella [...] costituzionali" (Buscaino), le quali si fondano su una speciale condizione congenita d'eccitabilità del sistemanervoso vegetativo con predominio del simpatico. Può darsi che a sua volta questa eccitabilità sia determinata o favorita da uno ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] , del gusto, della respirazione (espirazione attiva, inibizione respiratoria), del sistemanervoso (eccitabilità della sostanza grigia cerebrale, centri nervosi vasomotori, simpatico cervicale); classici sono i risultati di sue ricerche sui centri ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] y Cajal (v., 1909 e 1911) l'aver mostrato che il sistemanervoso è composto di unità anatomicamente separate, i neuroni, in relazione fra loro cuore di rana da parte di impulsi del nervo simpatico (v. farmacologia).
Fu a questo punto che vennero ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] di attività tetanica). Queste due proprietà sono sotto la continua iniluenza dell'innervazione del sistemanervoso autonomo, sia dell'innervazione simpatica che vagale. L'attività di questi nervi libera sostanze chimiche, i mediatori, che inibiscono ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...