ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] nevrosica in cui si produce uno squilibrio vago-simpatico che turba il trofismo e la vascolarizzazione della dell'ammalato, e in particolare di un esame viscerale e del sistemanervoso. D'altra parte le associazioni morbose di cui si è detto ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio")
Giuseppe Ovio
È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] sviluppo mostra l'occhio quale una diretta dipendenza del sistemanervoso centrale. Questo s'inizia precocemente al dorso dell' possibilità di riconoscere alterazioni cerebrali con sede esatta. Il simpatico è pure in relazione con l'occhio, e anche i ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] più importante e caratteristica di tali apparati (cambiamento simpatico di colore, omocromia variabile); essa è bene essa agisce in via riflessa, con l'intervento del sistemanervoso centrale (centri spinali e bulbari).
Secondo alcuni autori, ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] nella membrana delle cellule endoteliali, donde aumento nel flusso degli umori e modificazioni nell'irritabilità del sistemanervoso centrale e simpatico. Le due teorie intanto ben si completano a vicenda, in quanto per l'attivazione plasmatica ...
Leggi Tutto
RIFLESSI
. Fenomeni importantissimi della fisiologia del sistemanervoso. Se il neurone può essere considerato come l'unità cellulare del sistemanervoso, esso però non funziona mai indipendentemente, [...] riflesso è di un'importanza fondamentale nel funzionamento del sistemanervoso; la maggior parte dei fenomeni della vita non eccita, nelle zone di cute stimolata, i centri del simpatico cutaneo da cui dipendono i muscoli erettori dei peli: ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] del muscolo raggiato dell'iride, innervato dalle fibre simpatiche provenienti dal centro cilio-spinale di Budge, situato a ma con estrema rarità, in altre affezioni organiche del sistemanervoso centrale.
Nei casi di emianopsia (cecità di una ...
Leggi Tutto
TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] di origine puramente midollare può essere causata anche dalla sezione dei rami comunicanti simpatici. Da tempo è stato dimostrato che il sistemanervoso vegetativo ha importanza notevole sulla contrazione della fibra muscolare: la teoria ormai ...
Leggi Tutto
GLICEMIA (dal gr. γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue")
S. L. P.
Significa la presenza di zucchero nel sangue; si parla di iperglicemia e di ipoglicemia quando lo zucchero è in proporzioni superiori o inferiori [...] fissi e di riserva e di quelli mobilizzati. Pare che il sistemanervoso della vita vegetativa intervenga mobilizzando gl'idrati di carbonio in riserva; infatti l'adrenalina che eccita il simpatico, e secondo alcuni anche la colina, l'acetilcolina, la ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ottorino
Neuropatologo, nato il 17 gennaio 1877 a Solbiate Comasco; morto a Pavia il 27 marzo 1936. Laureatosi a Pavia nel 1901, sotto la guida di C. Golgi si dedicò alla neurologia e alla psichiatria. [...] ai parassiti, citopatologia extrapiramidale; innervazione dell'intestino; innervazione simpatica del muscolo; ecc.). Tra i suoi scritti ricordiamo: L'arteriosclerosi del sistemanervoso centrale (Pavia 1906); Osservazioni neurologiche su lesioni del ...
Leggi Tutto
ORTOSTATICA, ALBUMINURIA (dal gr. ὀρϑός "diritto" e στατικός "immobile")
Amilcare Bertolini
ALBUMINURIA Detta anche ortotica o ciclica o lordotica, è quell'albuminuria che compare durante la stazione [...] il tessuto renale è particolarmente sensibile; ma si sono anche invocate influenze da parte del sistemanervoso vegetativo, specialmente del simpatico, e influenze ormoniche. La pratica ha dimostrato che l'albuminuria ortostatica compare per lo più ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...