deafferentazione, sindrome da
Manifestazione sensoriale o motoria causata dall’interruzione delle vie nervose che collegano l’encefalo alla periferia. Sindrome da d. sensoriale: solitamente la sindrome [...] sono deafferentati. La componente neuropatica stimola inoltre il sistemanervoso centrale e periferico con un feed-back positivo sul sistema neurovegetativo simpatico, che sostiene una vasocostrizione distrettualizzata: ciò tende ad automantenere ...
Leggi Tutto
distonia
Qualunque alterazione del tono muscolare o nervoso.
Distonia muscolare
Alterazione persistente della postura, dovuta a esagerazione del tono dei muscoli, presente nelle malattie del sistema [...] delle braccia.
Distonia neurovegetativa
Mancanza di un normale equilibrio del tono delle due sezioni del sistemanervoso neurovegetativo (simpatico e parasimpatico); spesso è espressione di uno stato ansioso. Le manifestazioni cliniche sono delle ...
Leggi Tutto
potassio
Elemento chimico, metallo alcalino. Forma sali facilmente solubili in acqua, estremamente diffusi in natura (per es., il cloruro di p. è presente in molti minerali ed è disciolto nell’acqua [...] ). La sua azione sugli organi è, per certi aspetti, antagonista a quella del calcio; nel sistemanervoso autonomo, il simpatico e il parasimpatico agiscono modificando l’equilibrio ionico calcio-p., il parasimpatico aumentando la concentrazione degli ...
Leggi Tutto
overdose
Quantità di farmaco o, più correntemente, di droghe usate al di sopra della soglia di tolleranza del soggetto, cui conseguono manifestazioni patologiche acute. La dose di sostanza in grado di [...] . da anfetamine e allucinogeni si accompagna a ipertono simpatico generalizzato con ipertensione, tachicardia elevata, aritmie cardiache anche soggetto, spec. per quanto riguarda il cuore, il sistemanervoso centrale, e il fegato; in partic., un’ ...
Leggi Tutto
trofoneurosi
Alterazione trofica di un tessuto o di una parte del corpo, conseguente a malattia di una struttura nervosa. La t. può riguardare i tessuti cutaneo e sottocutaneo, i muscoli, le articolazioni [...] muscolare. Spesso la t. è legata alla disfunzione del sistemanervoso autonomo, e si manifesta con lesioni la cui patogenesi è vascolare o microvascolare: l’ipertono simpatico provoca vasocostrizione con conseguente minore afflusso di sangue in ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] il simile col simile (magia simpatica), agenti per una forza misteriosa Milo, e caratterizzati da forme agili, nervose, coi tratti pronunciati del volto. Per a. C. essa ha quindici corde.
Il sistema ritmico non fu elaborato e svolto dai Greci che ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del filo su un rocchetto o su un sistema multiplo di rocchetti. Uno dei più bei solido" e i pannicoli in "cordoso, nervoso, composto e misto "
Premesso che, in una figura semischematica il tronco del simpatico cervicale, non ignoto del resto già a ...
Leggi Tutto
È un liquido giallo-rossastro, escreto dal fegato nella quantità di 500-1100 cm.3 al giorno, nell'uomo, che si raccoglie nella vescichetta biliare (cistifellea) negl'intervalli tra i pasti, e da essa poi [...] per mezzo di un meccanismo nervoso riflesso, cui partecipano rami del nervo vago e del simpatico, e che è messo in contenuta nella cistifellea, nei grossi dotti escretori e nel sistema canalicolare intraepatico si presenta per lo più molto ispessita, ...
Leggi Tutto
SPLANCNICI, NERVI
Mario DONATI
*
. Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] si riuniscono per formare due tronchi nervosi: il grande splancnico (n. splanchnicus major) e il piccolo splancnico (n. splanchnicus minor). Strettamente connessi a questi nervi sono i ganglî semilunari, a concavità superiore situati davanti ai ...
Leggi Tutto
OCULO-CARDIACO, RIFLESSO
Piero BENEDETTI
. Fenomeno illustrato per la prima volta (1908) da G. Dagnini (e dopo, indipendentemente da lui, da B. Aschner). In condizioni fisiologiche una breve compressione [...] equivale a un saggio di esplorazione dell'equilibrio nervoso nel campo del sistema della vita vegetativa; per quanto manchi ancora nelle condizioni opposte di prevalenza del tono del sistemasimpatico, che esercita, all'opposto del vago, influenze ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...