caffeina
Sostanza naturale (alcaloide) presente nelle piante di caffè, tè, cacao, cola, ecc. La c. si ricava trattando la polvere di tè o di caffè con opportuni solventi, ma si può preparare anche sinteticamente. [...] delle membrane cellulari, inducendo un incremento dei livelli di adrenalina e di noradrenalina, stimolando quindi il sistemanervososimpatico e provocando aumento del battito cardiaco e dell’afflusso di sangue ai muscoli. Trova talora indicazione ...
Leggi Tutto
Cannon, Walter Bradford
Fisiologo statunitense (Prairie du Chien, Wisconsin, 1871 - Franklin, New Hampshire, 1945). Prof. di fisiologia nella Harvard Univ. (1906-42), è noto per gli studi condotti sulla [...] la teoria cortico-diencefalica o centrale delle emozioni; questa teoria, enunciata insieme a Philippe Bard (1898-1977), localizza nell’ipotalamo l’origine del meccanismo emozionale, che provoca reazioni mediate dal sistemanervososimpatico. ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] [Fürbringer]). I nervi spinali sono formati da radici dorsali e ventrali; in corrispondenza alle pinne pari formano plessi. C'è anche un sistemanervososimpatico.
Organi di senso (fig. 6). - Nell'epidermide dei pesci vi sono, oltre a terminazioni ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA
Mario Bertini
. Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] suo Bodily changes in pain, hunger, fear and rage, illustrava quel noto principio della "funzione di emergenza" del sistemanervososimpatico che tanta parte avrà nell'orientare, da F. Alexander in poi, il moderno pensiero psicosomatico. Ancora è da ...
Leggi Tutto
SOGNO (fr. rêve; sp. sueño; ted. Traum; ingl. dream)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
Edoardo WEISS
Filosofia. - Come ogni altro dato o funzione della vita psichica, [...] durante il sonno. Schopenhauer propone una spiegazione analoga, mettendo in maggiore evidenza, al riguardo, la funzione del sistemanervososimpatico. Secondo C. A. Scherner, il sogno, proveniente sempre in gran parte da stimoli organici, è uno stato ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] all'altra. La sostanza che si forma alle terminazioni nervose è sempre acetilcolina, fuorché alle ultime terminazioni nervose della maggior parte del sistemanervososimpatico, ove, anziché acetilcolina, si forma adrenalina. Appena formatesi, queste ...
Leggi Tutto
VAGO (o Pneumogastrico; lat. scient. n. vagus)
Vittorio Challiol
È il decimo paio dei nervi cranici, così chiamato per l'estensione del suo decorso, assai maggiore di quello delle altre paia.
Si tratta [...] semilunare, entrando a far parte della formazione nota col nome di ansa memorabile di Wrisberg (v. nervoso, sistema: Sistemanervososimpatico o vegetativo).
La fisiopatologia del vago assume un aspetto assai più complesso che non quella degli altri ...
Leggi Tutto
PERSONALITÀ Psichica
Giangiacomo Perrando
Le caratteristiche della persona dal punto di vista psichico emergono dalla costituzione degli elementi che la compongono. A prescindere da considerazioni filosofiche [...] infrenati.
Vi sono d'altra parte organi destinati a rinforzare e, volta a volta, a moderare l'azione del sistemanervososimpatico ovvero parasimpatico; sono queste le ghiandole a secrezione interna (v. endocrinologia) talché i rapporti fra tipologia ...
Leggi Tutto
VISCERALE, SISTEMA
. È la parte del sistemanervoso destinata all'innervazione dei visceri (v. nervoso, sistema: Sistemanervososimpatico o vegetativo). ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] , è costituita da scariche più irregolari (v. Wallin e Elam, 1994).
La misurazione diretta dell'attività del sistemanervososimpatico, effettuata nel nervo peroneo di individui giovani di sesso maschile a riposo, ha mostrato che nei soggetti obesi ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...