azione inotropa positiva
Mauro Capocci
Incremento della forza di contrazione cardiaca, normalmente regolato dall’organismo tramite il sistemanervososimpatico. In risposta a diversi fattori, per es., [...] lo sforzo fisico, l’organismo può aver bisogno di maggiore ossigenazione: la maggior forza di contrazione cardiaca aumenta la quantità di sangue espulso a ogni battito, facendo divenire più rapida la circolazione ...
Leggi Tutto
peptidi natriuretici
Paolo Gallo
Famiglia di neurormoni codificati da differenti geni ma caratterizzati da numerose analogie strutturali, funzionali e metaboliche. I fattori natriuretici atriale (ANF), [...] , del volume ematico e dell’equilibrio idro-salino. Svolgono azione di antagonisti naturali del sistema renina-angiotensina-aldosterone e del sistemanervososimpatico che, al contrario, promuovono l’assorbimento di sodio e acqua, sostenendo in tal ...
Leggi Tutto
noradrenalina
Sostanza appartenente alla classe delle catecolammine, con funzioni di ormone e di neurotrasmettitore, sintetizzata dalle cellule della midollare del surrene e dai neuroni del sistemanervoso [...] enzima dopammina β-idrossilasi. Rappresenta il mediatore di gran lunga preponderante fra quelli liberati dalle fibre postgangliari simpatiche; nella midollare del surrene costituisce il 10÷20% delle catecolammine totali, in certi feocromocitomi il 97 ...
Leggi Tutto
DOPA (sigla dell’ingl. DihydrOxyPhenylAlanine)
Diidrossifenilalanina (più prop. 3,4-diidrossi-L-fenilalanina), amminoacido che rappresenta un importante prodotto intermedio nella biosintesi delle catecolammine, [...] in particolare della dopammina e delle melanine. Il suo isomero levogiro (L-DOPA o levodopa) si forma, nel sistemanervososimpatico e nella midollare del surrene, dalla tirosina per azione di un enzima altamente specifico, la tirosina-idrossilasi, e ...
Leggi Tutto
ipersonnia
Aumento del sonno, in durata o in intensità o in entrambe. Si distingue comunemente un’i. costituzionale, caratterizzata da un’abituale facilità al sonno, anche diurno, più frequente nei soggetti [...] e da altre cause. La cura, quando sia possibile, è causale; altrimenti mira a eccitare la corteccia cerebrale, il sistemanervososimpatico, la funzione circolatoria e respiratoria. Una forma particolare è l’i. periodica, nota anche come sindrome di ...
Leggi Tutto
Retzius, Anders Adolph
Anatomista e antropologo svedese (Lund 1796 - Stoccolma 1860). Dapprima medico militare, poi (1823) prof. di anatomia alla scuola veterinaria di Stoccolma e (1824) all’istituto [...] cranio (indice cefalico). Notevoli anche i suoi studi sulle relazioni della porzione toracica del sistemanervososimpatico con il sistemanervoso cerebrospinale. Spazio di R.: va dal pavimento pelvico all’ombelico ed è delimitato anteriormente dalla ...
Leggi Tutto
Bernard-Horner, sindrome di
Insieme di sintomi che sono conseguenti alla paralisi del sistemanervososimpatico cervicale: miosi (restringimento della pupilla), enoftalmo (apparente rientramento del [...] della rima palpebrale. La miosi è dovuta a paralisi del muscolo raggiato dell’iride (che è stimolato dal simpatico), con prevalenza del muscolo costrittore, innervato dal parasimpatico; l’enoftalmo consegue alla paralisi del muscolo orbitario, che si ...
Leggi Tutto
adrenalina
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali; per l’azione che esso esercita viene definito sostanza simpaticomimetica. L’a., insieme con la noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle [...] della maggior parte delle fibre del sistemanervososimpatico (fibre adrenergiche) ed è quindi un mediatore della trasmissione dell’impulso nervoso dalla fibra all’organo effettore. L’a. provoca un aumento della pressione arteriosa e della frequenza ...
Leggi Tutto
idralazina
Farmaco antiipertensivo che agisce direttamente sui muscoli lisci delle arteriole, provocando vasodilatazione; accanto a questo effetto periferico dà luogo anche ad aumento della frequenza [...] e della gittata del cuore, attraverso la stimolazione del sistemanervososimpatico; aumenta inoltre l’attività della renina con ritenzione di liquidi. Gli effetti collaterali della terapia con i. sono di due tipi: l’eccesso di attività ...
Leggi Tutto
catecolammina
Ammina derivata dal catecolo (diidrossibenzene). Sono c. l’adrenalina, la noradrenalina e la dopamina. Vengono prodotte nella parte midollare delle ghiandole surrenali e nel sistemanervoso, [...] a partire dall’amminoacido tirosina. L’azione biologica delle c. è di tipo ormonale e di neurotrasmissione, e si manifesta con una spiccata eccitazione del sistemanervososimpatico. ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...