Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] e le ghiandole e provengono da neuroni dei gangli del simpatico. I primi terminano nella fibra muscolare con le cosiddette placche conduzione, le più lente essendo rappresentate dalle fibre del sistemanervoso vegetativo), ed è compresa fra 0,60-120 m ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C17H23NO3, estratto dalle radici di belladonna, dai semi dello stramonio e da altri vegetali (Scolopia iaponica, Hyosciamus niger ecc.). Non sempre preesiste come tale nel vegetale, ma si forma [...] in acqua fredda.
L’a. svolge azione inibente sul sistemanervoso vegetativo parasimpatico e determina pertanto dilatazione delle pupille (per concomitante prevalenza del sistemasimpatico), diminuzione o arresto delle secrezioni salivare, gastrica ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] , come quelle delle funzioni intestinali, sarebbero secondarie a un disturbo profondo del sistemanervoso vegetativo e precisamente a un'ipotonia del simpatico e un'ipertonia del parasimpatico. Infine s'abbassa la resistenza alle malattie infettive ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Pavia il 4 aprile 1860; morto a Pisa il 9 dicembre 1937. Nel 1884 s'addottorò a Torino; fu assistente di A. Mosso; libero docente di fisiologia nel 1887; professore straordinario nel [...] , del gusto, della respirazione (espirazione attiva, inibizione respiratoria), del sistemanervoso (eccitabilità della sostanza grigia cerebrale, centri nervosi vasomotori, simpatico cervicale); classici sono i risultati di sue ricerche sui centri ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] nell'aorta cefalica e segnalano ogni aumento della pressione del sangue al sistemanervoso centrale, il quale a sua volta inibisce l'attività spontanea del simpatico. Questo meccanismo riflesso serve per proteggere i delicati capillari branchiali da ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] tessuti, ma qui basti ricordare il notevole incremento nello sviluppo dei sistemisimpatico e sensoriale sotto l'influenza di un fattore proteico di accrescimento nervoso (NGF, Nerve Growth Factor) di cui sono particolarmente ricche le ghiandole ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistemanervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] dall'NGF e dalle sue cellule bersaglio. Se, dopo aver coltivato in vitro con l'NGF cellule provenienti dal tessuto nervoso del sistemasimpatico, si rimuove l'NGF dal mezzo di coltura, i neuroni vanno incontro a morte a causa dell'attivazione di una ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] rilevanti nella ricezione e trasmissione degli stimoli nel sistemanervoso, sia indirettamente, attraverso l'attivazione di proteine forza di contrazione, una risposta tipica degli ormoni simpatico-mimetici. Ricordiamo poi il canale del cloro, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] specializzati del sistemanervoso centrale, che a sua volta si fa mediatore degli impulsi attraverso vie efferenti per regolare l’assunzione di cibo (abitudini alimentari) e il consumo calorico (regolato in larga misura dal sistemasimpatico e ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistemanervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] approccio al problema. 4. Meccanismi di controllo nel sistemanervoso in via di sviluppo. a) II ruolo dei fattori estrinseci nella neurogenesi. b) Il controllo dello sviluppo delle cellule nervosesimpatiche da parte di un fattore proteico. c) L ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...