stress
Marco Salvetti
La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi
Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] e tronco encefalico) iniziano a produrre sostanze che influenzano le funzioni del sistemanervoso e degli altri organi (sistemasimpatico), sia direttamente – modificando la secrezione di alcuni neurotrasmettitori (come adrenalina, noradrenalina e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o si è dimostrato un modello di trasmissione ereditaria dominante, sono il feocromocitoma (del sistemanervososimpatico), qualche forma di melanoma, le adenomatosi endocrine multiple (tumori interessanti contemporaneamente due o più ghiandole ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] e dell'acqua (contesto in cui va vista anche la partecipazione degli ormoni mineraloattivi corticosurrenali); 2) il sistemanervososimpatico (incluse le catecolammine della midollare surrenale), di cui è ben nota l'azione vasocostrittrice, e di cui ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] AGL e del glicerolo negli animali con lesioni del VMI: ciò dimostra che questa regione modula l'attività del sistemanervososimpatico.
Infine Shimazu e altri (v., 1978) inducono, per stimolazione elettrica del VMI, un aumento rapido e forte del ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] e ormonale del flusso e della pressione del sangue che scorre nei capillari glomerulari. Il sistemanervososimpatico è in grado di inviare impulsi vasocostrittori, che hanno un diverso effetto a seconda di quale delle due arteriole glomerulari ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sono alla base di una serie complessa di modificazioni a livello del sistemanervoso autonomo e di alcuni sistemi ormonali. L’attivazione del sistemanervososimpatico comporta la liberazione di noradrenalina, la quale contribuisce ad aumentare la ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ricordare come inizialmente l'evento stressante e scatenante, attraverso uno stimolo delle surrenali e del sistemanervososimpatico, inondi l'organismo di catecolammine responsabili della vasocostrizione a livello arteriolare, alla quale consegue la ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] corticale deriva dal mesoderma dell'embrione, mentre la midollare origina dalla cresta neurale, un precursore embrionale del sistemanervososimpatico. I testicoli e le ovaie, oltre a produrre le cellule germinali (spermatozoi e oociti), hanno il ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] alla colonna dorsale e agli organi periferici (fig. 4). Il sistemanervoso autonomo è suddiviso in due sistemi apparentemente opposti: il sistemanervososimpatico e quello parasimpatico. Il primo attiva molte delle risposte alle situazioni ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] a tutti gli altri organi attraverso il sistemanervoso autonomo. Questo, a sua volta, si distingue in sistemanervososimpatico e sistemanervoso parasimpatico. Il sistemanervososimpatico ha come trasmettitori l'adrenalina e la noradrenalina ...
Leggi Tutto
simpatico2
simpàtico2 agg. e s. m. [dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – In neurologia: 1. Sistema nervoso s. o del gran s. (o assol., con uso sost., il gran s.), denominazione con cui viene indicato il sistema adrenergico periferico, costituito...
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...