Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] di struttura corporea risultanti dai diversi equilibrî fra il sistemavegetativo e quello di relazione (come sono rappresentati tra e microscopiche del cervello e in generale del sistemanervoso centrale: esse dimostrano la grande complessità del ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] gruppi di funzioni considerate, e cioè il sistema animale e il sistemavegetativo, o autonomo, o viscerale (v. vegetativo, sistema).
Il sistema animale comprende quella sezione del sistemanervoso centrale che riceve le sensazioni dall'esterno, le ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] - Gli alcaloidi hanno elettività per il sistemanervoso, sul quale agiscono esaltandone o deprimendone il contenuto di queste basi nelle piante a seconda del loro periodo vegetativo. In generale quando le piante si trovano in pieno sviluppo, cioé ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] un interessamento predominante del miocardio ma anche del sistemanervoso centrale del fegato e dell'apparato intestinale; terreno; per seme; attraverso il polline; per propagazione vegetativa delle piante; per innesto; attraverso gli insetti o altri ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] si attua soltanto se non è stato leso il sistemanervoso centrale.
Negli Artropodi si conoscono numerosi dati riferentisi si è ottenuta anche la rigenerazione di un apice vegetativo tagliato trasversalmente a brevissima distanza dalla sua estremità. ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] Eutallophyta, vegetali forniti di un corpo o apparato vegetativo detto tallo o talloma, uni- o pluricellulare Ford, veleno resistente, violento, che agirebbe direttamente sul sistemanervoso. Anche nel genere Volvaria si trovano specie velenosissime ( ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] riuscendo da un'unica apertura esalante, l'osculo. Mancano di sistemanervoso e di organi di senso.
Per tali caratteri e per altri , e da una calotta inferiore corrispondente all'emisfero vegetativo dell'uovo, di grandi cellule sferoidali a contenuto ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] ; e la fisiologia dimostra come i due fenomeni rappresentino un'azione puramente cellulare, indipendentemente dal sistemanervoso centrale, periferico e vegetativo.
La "cromopessi" interna si ritenne inibisse la funzione e fu detta "blocco"; e il ...
Leggi Tutto
L'adattarsi da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a vivere in un clima nuovo. Questo adattamento avviene sovente mediante modificazioni morfologiche o fisiologiche più o meno importanti dell'individuo [...] innegabile in non pochi casi un'azione depressiva sul sistemanervoso, con danno dell'energia fisica e morale; ma sarebbe una certa quantità di calore, distribuita lungo il periodo vegetativo secondo una legge che fa parte dei caratteri della specie ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] furono allora studiati dal punto dì vista unitivo: il sistemanervoso generale e quello vegetativo, il sistema vascolare, specie il capillare e precapillare, il sangue, il sistema reticolo-endoteliale, e finalmente gli umori circolanti, in specie ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
vegetativo
agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi e di quelle funzioni che non riguardano...