Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] specificità di tessuto di questa sostanza è tale che sostanze diverse vengono prodotte da cellule di diverse sezioni del sistemanervoso; sicché si può pensare che l'interazione specifica tra cellule di uno stesso distretto dell'encefalo sia mediata ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] per le altre un'altrettanto stretta relazione con i sistemi enzimatici non è ancora stata possibile, ma numerosi aminobutirrico, un aminoacido recentemente scoperto come componente del tessuto nervoso, del quale modera l'attività. A deficienza di ...
Leggi Tutto
VISIONE
Lamberto Maffei
Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] I. Calvino nelle Cosmicomiche. Gli organi di senso traducono la realtà del mondo esterno nel linguaggio del sistemanervoso, dandocene una versione che ovviamente dipende dalle loro caratteristiche di trasduzione e di codificazione del messaggio. Il ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] endocrinosimpatosi, se si associano sintomi che non si spiegano se non ammettendo una lesione simultanea del sistema endocrino e del sistemanervoso vegetativo. Esiste anche una categoria di malattie in cui prendono parte al tempo stesso gli ormoni ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] nell'organismo umano, la maggiore complessità del sistemanervoso permette di rispondere a due distinti segnali, azione di leggi di a. quali l'esercizio o il rinforzo: ne derivano due sistemi di memoria, a breve e a lungo termine (J.A. Adams 1967, D ...
Leggi Tutto
LAVORO
Antonio MORELLI
Luisa RIVA-SANSEVERINO
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166). -
Legislazione del lavoro (XX, p. 665; App. I, p. 780).
Dopo l'abrogazione dell'ordinamento corporativo fascista, [...] sono stati portati alla conoscenza della malattia, che si manifesta essenzialmente con alterazioni a carico del sistemanervoso (disturbi psichici, tremore statico con accentuazione durante i movimenti volontarî, vivacità dei riflessi profondi) e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] i fenomeni della neurosecrezione, le basi chimiche della percezione sensoriale, e perfino alcune delle attività più elevate del sistemanervoso, sono oggi interpretate su base molecolare. Secondo l'ipotesi di Hydèn, la memoria risiederebbe in una ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] soprattutto da J. Loeb, cerca d'interpretare i movimenti degli animali, anche dei più semplici e sprovvisti di sistemanervoso, quali per es. i Protozoi, in funzione della direzione e intensità degli stimoli e delle disposizioni anatomiche degli ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] 'esecuzione di un lavoro intenso. Ciò dipende in parte dall'allenamento, in parte dalla diversa eccitabilità del sistemanervoso, da cui dipende l'attività secretiva delle ghiandole sudoripare.
Abnormi variazioni del contenuto in acqua dell'organismo ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] riguarda le forme linfoidi va tenuto presente che, per la frequente comparsa di localizzazioni a livello del sistemanervoso (meningosi leucemica), dev'essere effettuato un trattamento specifico per la loro prevenzione, trattamento che prevede la ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...