Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] pratiche su di essi basate.
Reti neurali artificiali. - La possibilità di realizzare sistemi di elaborazione capaci di emulare il comportamento del sistemanervoso animale, e in particolare del cervello, ha attratto notevoli energie fin dai primordi ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] del sintoma o della sindrome, che la caratterizza. Le perniciose comitate, il cui sintoma deriva dall'offesa del sistemanervoso, sono: l'apoplettica o letargica, la delirante, la tetanica, la meningitica, l'epilettoide, la paralitica, la bulbare ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] da ipossiemia (PaO2〈65 mmHg) ed eventualmente ipercapnia (PaCO2>45 mmHg). Questi due eventi esercitano importanti effetti sistemici (sul sistemanervoso centrale, sul cuore e sui vasi, sul rene) la cui entità varia in funzione della gravità dell ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] [ovvero: è una e la medesima cosa] con qualche tipo di stato o processo fisico all'interno del cervello o del sistemanervoso centrale" (Churchland 1984, 1988², p. 26). In una tale prospettiva, come è stato chiarito da U.T. Place alla metà degli ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] quelli spettrografici (nell'ultrarosso e ultravioletto).
Azione fisiologica. - Gli alcaloidi hanno elettività per il sistemanervoso, sul quale agiscono esaltandone o deprimendone la funzionalità: con l'eliminazione dell'alcaloide ricompaiono le ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] osservazioni fatte sull'uomo, di natura puramente clinica, l'azione permeabilizzante dell'istamina sarebbe modulata dal sistemanervoso centrale (SNC): esisterebbe cioè un'azione favorente da parte della corteccia sensoriale, a incerta localizzazione ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] e nei Limax, ricerche posteriori hanno dimostrato che essa si attua soltanto se non è stato leso il sistemanervoso centrale.
Negli Artropodi si conoscono numerosi dati riferentisi alla rigenerazione - sebbene in grado ridotto - di alcuni segmenti ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] forse come "Un alveare in testa"), basata sulle analogie che esistono tra sistema immunitario, sistemanervoso e uno sciame di api. Ai tre sistemi sono richieste prestazioni straordinarie, quali la capacità di riconoscere e discriminare, rispondere ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] Il west Nile è un flavivirus responsabile di casi sporadici di una malattia febbrile, talora con interessamento del sistemanervoso centrale, presente originariamente in Africa, nel bacino del Mediterraneo e in Asia. Nel 1996 furono registrati più di ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] per molti anni. Al contrario di quanto accade nei bovini con BSE dove il p. è localizzato quasi esclusivamente nel sistemanervoso centrale e periferico, negli ovicaprini il p. della BSE, così come quello della scrapie, è presente in quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...