(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] è stata osservata in pressoché ogni tessuto (e studiata con particolare attenzione nello sviluppo del sistemanervoso e del sistema immunitario); nell'uomo, in condizioni sia fisiologiche che patologiche. L'apoptosi potrebbe provvedere a rimuovere ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] spazio, sono stati decisivi per la realizzazione di ordigni spaziali sempre più perfetti e tendenti alla "fusione" del sistemanervoso del pilota con "quello dell'astronave".
Le ricerche sul comportamento del cuore e di altri organi nello spazio ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] complessa di rapporti causa-effetto. In questo quadro le capacità cognitive (e la loro base anatomica, il sistemanervoso centrale) emergono come tratti la cui e. ha caratterizzato tutti gli Ominoidi e ha subito un'ulteriore accelerazione ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] Flaiani-Basedow. In tale forma s'osservano più o meno gravi alterazioni generali dell'organismo, che si riverberano sul sistemanervoso della vita vegetativa e s'accompagnano a gravi turbe del ricambio e della funzione degli altri organi. Mentre nei ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] ’erezione. L’erezione è in ultima analisi un evento prettamente emodinamico alla cui realizzazione concorrono vari sistemi e apparati (il sistemanervoso centrale e periferico, quello endocrino e il vascolare), l’integrità dei quali è essenziale per ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto")
Giovanni Razzaboni
Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] fra i bruti e l'uomo. Qualunque infatti possa essere il meccanismo con cui nello shock viene offeso il sistemanervoso, non v'è dubbio che la particolare sintomatologia che quello riveste, rispecchia la grande labilità, ancorché certo variabilissima ...
Leggi Tutto
PLASTICITA NERVOSA
Tommaso Pizzorusso
PLASTICITÀ NERVOSA. – Caratteristiche dei periodi critici. Plasticità intermodale da deprivazione sensoriale precoce. Arricchimento ambientale. Plasticità corticale [...] dipendente dall’esperienza, nell’adulto e di sfruttare al meglio o potenziare i tentativi spontanei di recupero che il sistemanervoso mette in atto dopo una lesione.
Bibliografia: N. Berardi, T. Pizzorusso, L. Maffei, Critical periods during sensory ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] iponutrizione globale e di molte sindromi da carenza vitaminica singola hanno larga parte i disturbi a carico del sistemanervoso, ed oggi infatti i sintomi neuropsichici la carenze alimentari sono oggetto di sempre più approfonditi studî (G. Pintus ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] al grande pubblico, dell'etologia e dell'ecologia. Le conoscenze acquisite negli ultimi decenni sulla fisiologia del sistemanervoso, l'endocrinologia, i meccanismi di produzione e di azione dei feromoni (sostanze che determinano e regolano i ...
Leggi Tutto
Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] i quali alla loro volta sono formati da lamine e queste da lamelle.
Le connessioni del cervelletto con altre parti del sistemanervoso si fanno per mezzo di fasci di fibre, peduncoli, che sono in continuazione della massa centrale di sostanza bianca ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...