TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] può venire a far parte della chirurgia del torace quando trova il suo campo d'azione negli elementi del sistemanervoso autonomo situati nel torace. Può anche essere considerata come un'eventualità della chirurgia toracica qualche malattia dei nervi ...
Leggi Tutto
PANCREAS (dal gr. πᾶν "tutto" e κρέας "carne")
Michele MITOLO
Mario DONATI
*
Luigi ZOIA
È una grossa ghiandola annessa al canale alimentare; essa riversa il proprio secreto nel duodeno, vale a dire [...] , cloruri, carbonati) e fermenti; il residuo solido è circa 1,40%. La secrezione pancreatica è sotto l'influenza del sistemanervoso, è dovuta cioè a un riflesso, in cui lo stimolo è rappresentato dall'acido cloridrico del chimo acido che giunge nel ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] lattea normale; veniva così messo in rilievo il fattore ormonico. Tuttavia è bene precisare che se il sistemanervoso, centrale e simpatico, non interviene direttamente nello sviluppo della mammella, né nello stabilirsi della secrezione, non si ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] di grande rilevanza in molti settori, dagli antinfettivi ai f. del sistemanervoso e cardiovascolare. Queste aziende, nella riorganizzazione del sistema industriale prima descritto, sono state assorbite dalle grandi multinazionali. Tuttavia, in ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] di fattori di crescita e da IL-6. Un secondo importante bersaglio dell'azione di IL-1 è costituito dal sistemanervoso centrale. IL-1, infatti, è stata inizialmente identificata anche come un potente pirogeno endogeno. L'effetto pirogenico di IL-1 ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] per una serie di divisioni mitotiche successive; si ha pure un aumento di volume di singoli elementi (del sistemanervoso e della muscolatura volontaria) e sono elaborate dalle cellule sostanze che non hanno struttura cellulare; ma questi processi ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] . Le combinazioni organiche di fosforo sono assai adoperate nella nevrastenia e nell'esaurimento nervoso, per migliorare la nutrizione del sistemanervoso ricco di sostanze fosforate e nella tubercolosi, scrofola, atrofia infantile, ecc.
Il fosforo ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] , si osservano alterazioni della cute, quali ipotermia o cianosi delle estremità, dovute all'attivazione del sistemanervoso adrenergico e alla ridotta irrorazione tissutale. L'esame cardiovascolare permette di rilevare reperti legati a eventuali ...
Leggi Tutto
TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] i quali fanno di Ippocrate il caposcuola di una dottrina, erigendone a sistema le norme e i precetti. Per molti secoli Ippocrate ha chi lo mare nelle flussioni articolari, Plinio nelle malattie nervose; i Cinesi usavano la ginnastica per correggere ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] pelle ammalate, penetra in circolo e produce alterazioni viscerali: nefrite, miocardite, epatite degenerativa, ecc., e lesioni del sistemanervoso che, per lo più tardivamente (dopo 10-15 giorni dall'inizio della malattia), si manifestano con sintomi ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...