I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] tanto caldeggiati rapporti fra dentizione e crosta lattea e altre dermatosi; né quelli con particolari malattie del sistemanervoso (spasmofilia), dell'apparecchio digerente e respiratorio. Cosĭ cade anche la famosa cosiddetta febbre dei denti. Vi è ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] cause tossi-infettive (v. psicosi). A parte le psicopatie, i rapporti tra organi genitali e sistemanervoso sono dimostrati dai disturbi nervosi della gravidanza, della mestruazione, del climaterio, per quanto sia tuttora discusso il loro meccanismo ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] tossine per dati elementi cellulari possiamo distinguerle in neurotossine (tossine che producono lesioni del sistemanervoso), leucotossine (che producono alterazioni dei leucociti e degli elementi linfatici), emotossine (che producono distruzione ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] coscia, o lembo di dura madre se si riesce a sdoppiarla.
Bibl.: A. D'Antona, La nuova chirurgia del sistemanervoso centrale, Roma 1893; F. Padula, Chirurgia cranio-cerebrale, Roma 1895; E. von Bergmann, Die Behandl. der Hirnkrank., Berlino 1899 ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] e di Alessandro Cuzzi, nelle scienze biologiche, con gl'immortali contributi di Camillo Golgi alla conoscenza della struttura del sistemanervoso e dei cicli di sviluppo dei diversi tipi di parassiti della malaria, nelle matematiche con l'opera e l ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] allergica, dimostrata peraltro solo in alcune di esse. Messa la dottrina della gotta sul conto dell'allergia e del sistemanervoso vegetativo, tutte le possibilità sono aperte. L'una e l'altro hanno spalle da sostenere ogni ipotesi o supposizione ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] rumore anche su altre attività. La chiave di interpretazione è nel fatto che il rumore produce un'eccitazione del sistemanervoso e che ciò in genere comporta una ridistribuzione dell'attenzione su un ambito più ristretto di obiettivi a scapito di ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] pratici ne confermano la giustezza, specialmente dal punto di vista delle rarissime, ma pur indubbie complicazioni a carico del sistemanervoso, mortali nel 40% circa dei casi, che colpiscono i bambini al disopra di quell'età. Resta tuttavia il fatto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] con le cellule ha un grande significato per la realizzazione di protesi innovative che siano direttamente interfacciate con il sistemanervoso del ricevente e per la stessa rigenerazione guidata di organi interni. La ricerca e lo sviluppo stanno ora ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] per l'emorragia subita e per il patema d'animo e per tante altre cause, come lesioni di visceri, del sistemanervoso centrale. Nelle ferite semplici senza grave trauma, con scarsa emorragia, senza fenomeni di shock le condizioni generali sono buone o ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...