MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] insetti, in Rendiconti R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXV [1892], pp. 533-540; Ricerche microscopiche sul sistemanervoso degli insetti, in Bollettino scientifico, XV [1893], pp. 105-122 e XVI [1894], pp. 6-17). Elogiata da Gustaf ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] , in Gazz. delle cliniche, 1886, vol. 24, pp. 193-201, 214-221, 231-238, 241-249); sul sistemanervoso centrale, principalmente con l’esposizione delle conoscenze all’epoca acquisite e delle ricerche personalmente condotte sulle alterazioni midollari ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] generale non ancora frammentata nelle varie specializzazioni.
Eseguì ogni sorta di interventi, da quelli sul sistemanervoso a quelli addominali, maxillofacciali, urologici, ginecologici, ortopedici. In particolare si ricordano i suoi contributi alla ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] XVIII (1892), pp. 292-329; Sulle vie linfatiche del sistemanervoso centrale, in Annali di nevrologia, XIV (1896), pp. pp. 257-285; Sulle manifestaziorti di vitalità nei trapianti del tessuto nervoso, ibid., VI (1913), pp. 145-155; Sui tentativi di ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] Valente e apprezzato operatore, il G. fu autore di numerose ricerche nei diversi settori della chirurgia del sistemanervoso. Particolare attenzione prestò ai problemi della patologia del trigemino e alle metodiche chirurgiche adottate per lenirne le ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] può manifestarsi anche nella primissima infanzia ed essere seguita da complicanze a carico delle vie urinarie e del sistemanervoso centrale (Contributo alla conoscenza della febbre di Malta nell'età infantile, in Riv. ospedaliera, III [1913], pp. 3 ...
Leggi Tutto
MIDANA, Alberto
Stefano Arieti
– Nacque a Torino il 24 nov. 1902 da Enrico ed Emma Devalle.
Dopo aver frequentato il liceo Gioberti, presso cui ottenne il diploma nel 1920, si iscrisse alla facoltà [...] e Favre, in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, LXXV [1934], pp. 1743-1754; Le alterazioni del sistemanervoso centrale dell’uomo nella poroadenite inguinale, in Bulletin de la Société française de dermatologie et de syphiligraphie, LXI ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] su temi di grande interesse scientifico e pratico; in particolare, aveva sviluppato l'indagine in alcuni settori quali il sistemanervoso e il sistema digerente. Il C. si laureò nel 1889 con una tesi sul potere diastasico della saliva dell'uomo negli ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] D’Ormea all’ospedale di Siena dove per tre anni approfondì gli studi di anatomia fisiologica, in particolare sul sistemanervoso; in un viaggio di aggiornamento all’ospedale Sainte-Anne di Parigi conobbe Édouard Toulouse, promotore di un programma ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] ).
I suoi interessi scientifici spaziarono, soprattutto nei primi anni, in molte direzioni. Indagò le alterazioni istologiche del sistemanervoso centrale e lo sviluppo della corteccia cerebrale in condizioni normali e patologiche; l’istologia della ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...