FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] , l'Accademia nazionale dei Lincei gli conferì nel 1967 il premio istituito in memoria di Camillo Golgi, sommo istologo del sistemanervoso e premio Nobel nel 1906per la fisiologia e la medicina. L'ultimo suo lavoro fu in relazione a questo settore ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] , chimici, sociali, giuridici e religiosi (ibid. 1875); Gli Akka e le razze africane (ibid. 1877); Il sistemanervoso autonomo nella fisiopatologia oculare, con prefaz. di L. Guglianetti (Torino 1949); Scritti di Pellegrino Matteucci raccolti ed ...
Leggi Tutto
RECORDATI, Giovanni
Vittorio A. Sironi
RECORDATI, Giovanni. – Nacque a Correggio il 12 luglio del 1898, primogenito di Silvio, farmacista, e di Giuseppina Montanari, casalinga. Laureatosi in chimica [...] tubo per inalazioni nasali nelle riniti vasomotorie e nelle pollinosi (Fenara), e per uso sistemico come stimolante del sistemanervoso sotto forma di compresse e fiale (Simpamina).
Quest’ultimo prodotto divenne immediatamente un grande successo ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] con A. Benedicenti, sull'azione della laudanina in comparazione con quella della stricnina sul sistemanervoso, sul cuore e sul sistema circolatorio in varie specie animali (cane, gatto, topo, piccione, rana, salamandra: Notes expérimentales sur ...
Leggi Tutto
SAVIGNONI, Luigi
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni.
Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] -artistico alla didattica archeologica rispetto al predecessore (La Penna, 1986).
Logorato da una fiera malattia del sistemanervoso centrale (nevrite), morì appena cinquantatreenne, a Firenze, il 14 marzo 1918.
Prima della scomparsa, aveva fatto ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] ], pp. 177-206, in coll. con F. Chiancone). Sul sistemanervoso fu autore del trattato Anatomia del sistemanervoso, in due volumi (Sistemanervoso centrale e Sistemanervoso periferico), pubblicato a Milano nel 1929.
Di rilevante interesse furono ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] 1889, VII, pp. 241-261; VIII, pp. 281-292, con G. Zagari; Contributoallo studio delle vie di connessione del sistemanervoso mercè la rabbia sperimentale, in Annali di nevrologia, XI [1893], pp. 3855 s., con G. D'Abundo; Nota micrografica sulla ...
Leggi Tutto
FEDERIGO, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] dodici ordini di malattie, dalle febbri continue, remittenti, intermittenti, ai "morbi dell'organo del cerebro e del sistemanervoso". Lo studio delle varie malattie è condotto con una tecnica precisa attraverso due tempi fondamentali: l'anamnesi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] , il G. fu incaricato nell'Università di Pavia, nel 1948, dell'insegnamento di istologia normale e patologica del sistemanervoso nella scuola di specializzazione in clinica neurologica e psichiatrica e, dal 1950 al 1952, di svolgere un corso libero ...
Leggi Tutto
DIAMARE, Vincenzo
Oriana Leri
Nacque a Napoli, da Andrea e Tommasina Silvestri, il 3 apr. 1871. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della sua citta, nel 1892, ancora studente, cominciò a [...] 8º congr. d. Soc. ital. di neurol., Napoli, 10-12apr. 1929, Siena 1930, con M. De Mennato; Il sistemanervoso simpatico. Ammissioni e realtà [in anatomia, morfologiacomparata, fisiopatologia e clinica], in Quad. di anatomia pratica, s. XIV [1958], pp ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...