DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] dell'anatomia patologica, dalla patologia del sangue e degli organi emopoietici a quella dell'apparato respiratorio, del sistemanervoso, dell'apparato digerente. Tra le sue varie pubblicazioni si ricordano ancora: Contributo alla patogenesi della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Sante
Wilhelm Buttermeyer
Nacque a Padova il 12 nov. 1853, unico figlio di Antonio, oste, e di Beatrice Bettini. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, si laureò in filosofia il 31 [...] semplice e signorile. Ma la morte prematura dell'unico figlio, avuto dalla moglie Enrica Zagaglia, scosse il suo sistemanervoso, tanto da non permettergli di attendere come prima agli studi. Sono quindi scarse le sue pubblicazioni appartenenti a ...
Leggi Tutto
GUASSARDO, Guido
G. Roberto Burgio
Nacque a Rivarolo Ligure, nella periferia di Genova, l'11 ag. 1897 da Giuseppe, ostetrico-ginecologo, e da Itala Baruffaldi, appartenente a una famiglia di origine [...] XLII [1951], 1, pp. 1080-1083).
Di rilievo furono anche gli studi sulla patologia infettiva del sistemanervoso centrale riguardanti la fisiopatologia della barriera meningo-coroidea (Rapporti fra localizzazione meningea, allergia e barriera meningo ...
Leggi Tutto
TRIDONDANI, Enrico
Alessandro Porro
– Nacque a Suna (ora comune di Verbania) il 31 gennaio 1868 da Giuseppe e da Maria Rossi.
Intraprese il corso di studi medico-chirurgico presso l’Università di Pavia, [...] fine di ottobre dello stesso anno, della direzione della clinica ostetrica dell’Università di Cagliari. Una grave malattia del sistemanervoso gli impedì di adempiere le sue funzioni, tanto che il 7 gennaio 1905 l’incarico passò a Ersilio Ferroni ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] borsa di perfezionamento all’estero, bandita dal ministero della Pubblica Istruzione, per l’anatomia e la fisiologia del sistemanervoso. Si recò dunque a Berlino, dove per due semestri accademici frequentò come interno l’istituto di anatomia diretto ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Antonio
Valentina Cani
QUAGLINO, Antonio. – Nacque a Zubiena, in provincia di Biella, il 13 ottobre 1817 (i documenti universitari attestano il 17 ottobre) da Giovanni Battista, negoziante [...] l’uso del calomelano nelle affezioni oculari sifilitiche (A. Quaglino - A. Scarenzio, Tributo alla storia delle malattie sifilitiche del sistemanervoso, in Annali universali di medicina, s. 4, XLVII (1863), 547, pp. 58-63; Iid., Nuovo tributo alla ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] neurologica, VI [1951], pp. 751-758, in collab. con A. Uras; Contributo alla conoscenza dell'azione degli antibiotici sul sistemanervoso. Nota I: penicillina, ibid., pp. 759-779, in collab. con F. D'Andrea; Gli effetti dell'ipotermia provocata sulla ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] alterazioni caratteristiche che conseguono alla distruzione dei lobi frontali; C. Golgi, famoso per le sue ricerche istologiche sul sistemanervoso; J.-M. Charcot, uno dei più grandi neuropatologi del tempo, cui spetta il merito della scoperta dei ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] dopo la morte della moglie Nada Pinti, si trasferì a Napoli e in quell'università diresse la clinica delle malattie del sistemanervoso fino al termine della sua carriera. A Napoli, nel 1946, fondò la rivista Acta neurologica, che si pose subito tra ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] il rigore della sua ricerca nei settori da lui prescelti. Ciò può dirsi in particolare per gli studi sul sistemanervoso che iniziò fin dagli anni universitari.
Il D. esordi con ricerche sulla nevroglia, inserendosi in un tema dibattuto da ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...