SCARENZIO, Angelo
Valentina Cani
– Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi.
Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] 74, n. 630, pp. 636-682) anche in collaborazione con l’oftalmologo Antonio Quaglino (Tributo alla storia delle malattie sifilitiche del sistemanervoso, ibid., 1863, vol. 47, n. 547, pp. 58-67; Nuovo tributo alla storia delle malattie sifilitiche del ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] allo studio di tali veleni e di quelli degli artropodi, ne interpretò l'attività sul sangue e sul sistemanervoso come dovuta alla degradazione delle lecitine con conseguente formazione di varie lisocitine per opera, delle lecitinasi in essi ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] conclusioni "sui segni radiologici dell'idrocefalia nelle sindromi endocrine neurogene primarie". Gli studi da lui eseguiti sul sistemanervoso già prima della creazione delle tecniche basate sui mezzi di contrasto divennero, dopo l'avvento di queste ...
Leggi Tutto
MORIGGIA, Aliprando
Alessandro Volpone
MORIGGIA, Aliprando. – Nacque a Pallanza, in provincia di Novara, il 5 dicembre 1830 da Carlo e da Rosa Grandi.
Nella città natale frequentò le scuole primarie [...] . In questo periodo, compì le ricerche per cui soprattutto è ricordato, concernenti gli organi di senso e il sistemanervoso, nonché la chimica fisiologica, o biochimica, come diremmo oggi, di diverse sostanze organiche coinvolte nei processi dei ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] di farmacologia cardiaca. Contributo sperimentale, ibid., XI [1903], pp. 144-173).
Del F. si ricordano ancora le ricerche sul sistemanervoso (Sull'azione paralizzante della stricnina, in Ann. di chimica e di farmacol., s. 4, XIV [1891], pp. 259-279 ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] 1912 vi si laureò in zooiatria a pieni voti e con la lode discutendo una tesi di anatomia del sistemanervoso dei mammiferi; e nello stesso anno fu nominato assistente di zootomia. Successivamente nella Scuola veterinaria parmense, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Ermanno
Mario Crespi
– Nacque a Roma il 25 apr. 1893 da Giovanni, neuropsichiatra, e da Hélène Bobrik.
Concluso il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] dei rapporti esistenti tra centro salino encefalico ed eliminazione d’acqua (Contributo sperimentale allo studio dei rapporti tra sistemanervoso centrale e funzione renale, in Atti della Soc. italiana di urologia, III Congresso … 1924, Roma 1925, pp ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] , nell’immediato secondo dopoguerra, in un incontro avvenuto a Torino il 29 maggio 1948, un gruppo di chirurghi del sistemanervoso aveva deciso di dare vita anche nel nostro Paese a un’associazione (legalmente nata a Milano il 21 ottobre 1950 ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] autori, in particolare i suoi allievi, compirono su altri organi.
Il B. compì anche interessanti studi sul sistemanervoso, applicando metodi istologici allora appena introdotti nelle tecniche di laboratorio: in particolare, col metodo di NissI mise ...
Leggi Tutto
MASCI, Filippo.
Giuseppe Landolfi Petrone
– Nato il 29 sett. 1844 a Francavilla al Mare da Guglielmo ed Elisa Tattoni, maturò la formazione primaria nella città natale e quella secondaria presso il [...] psicologico, Napoli 1899; Il materialismo psicofisico e la dottrina del parallelismo in psicologia, I, La nuova anatomo-fisiologia del sistemanervoso e la psicologia, in Atti dell’Acc. di scienze morali e politiche di Napoli, 1900, vol. 32, pp. 81 ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...