Neurologa (San Francisco 1859 - Parigi 1927). Studiosa dell'anatomia clinica del sistemanervoso, fu la prima donna medico negli ospedali parigini, collaborò col marito J. Déjerine alla redazione di trattati [...] di neurologia (Anatomie des centres nerveux, 1901; La sémiologie des affections du système nerveux, 1914). È stata presidente della Société de neurologie. ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908), prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche sistematiche (Crostacei, Rettili, Anfibî), anatomiche, embriologiche [...] e istologiche (sistemanervoso e organi di senso) che recarono contributi di grande importanza. Scrisse un notevole trattato di istologia (1857) ...
Leggi Tutto
Psichiatra (Frankenthal, Palatinato, 1860 - Monaco di B. 1919); direttore della clinica psichiatrica di Heidelberg (1904-18), poi dell'Istituto di ricerche sul sistemanervoso di Monaco; è stato l'esponente [...] più autorevole dell'indirizzo anatomico in psichiatria; dalla sua scuola, di fama mondiale, ha preso origine la scuola istopatologica italiana ...
Leggi Tutto
Zoologo (Blackheat, Londra, 1899 - Cambridge 1967). Prof. di zoologia all'univ. di Cambridge; membro della Royal Society; direttore del periodico Quarterly journal of microscopical science. Le sue più [...] importanti ricerche riguardano l'anatomia e la fisiologia del sistemanervoso degli animali più semplici, in particolare dei Celenterati. ...
Leggi Tutto
Fisiologo francese (Épinal 1866 - Parigi 1952), prof. di fisiologia generale al Muséum d'histoire naturelle (dal 1911) e alla facoltà di scienze della Sorbona (1919-1936). Introdusse in neurofisiologia [...] la nozione di cronassia, ampliando con ciò notevolmente le possibilità dell'analisi elettrofisiologica del sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
Medico ungherese (Pest 1863 - Budapest 1937), figlio di József (Budapest 1818 - ivi 1888), anch'egli medico, e nipote di Mihály, prosettore a Basilea, poi professore di anatomia a Pest. Portò contributi [...] notevolissimi alla conoscenza della fine struttura del sistemanervoso, degli epitelî vibratili, della spermatogenesi. ...
Leggi Tutto
Chirurgo italiano (Garessio 1887 - Ginevra 1956). Prof. di patologia chirurgica a Padova (1925), di clinica chirurgica nella stessa città e poi (1939) a Milano; ha rivolto la sua attività alla chirurgia [...] del sistemanervoso, di cui, in Italia, è stato l'iniziatore più autorevole. ...
Leggi Tutto
Neuropatologo (Amburgo 1861 - ivi 1959), prof. di neurologia ad Amburgo (dal 1912); è autore di studî importanti sulla sifilide del sistemanervoso e con Apelt ha legato il suo nome alla reazione di N.-Apelt [...] per la diagnosi della neurolue ...
Leggi Tutto
Medico (Montville, Conn., 1839 - New York 1883); si è occupato soprattutto delle malattie del sistemanervoso, di magnetismo animale, e anche di spiritismo. Particolare notorietà ebbero i suoi studî sulla [...] neurastenia, anche perché fu proprio B. a coniare tale termine ...
Leggi Tutto
Neuropatologo (n. Breslavia 1869 - m. in Inghilterra 1940), ricercatore eminente nel campo dell'istologia normale e patologica del sistemanervoso. Il metodo di B. è il metodo istologico d'impregnazione [...] argentica per rendere visibili le strutture neurofibrillari delle cellule nervose. ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...