Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] circoscritte a una precisa zona focale, sono di grande valore diagnostico e localizzatorio nei processi espansivi del sistemanervoso centrale e nell'epilessia.
Al contrario delle allucinazioni genuine, che sono vissute dal soggetto con una grande ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] più ridotta e presenta una morfologia femminile, dimostrerebbero che l'omosessualità è un'anomalia dello sviluppo del sistemanervoso (Asscheman-Gooren 1996). Gli argomenti biologici non sono tuttavia sufficienti a spiegare l'orientamento sessuale e ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] di formare categorie e di generalizzare, cioè di prescindere dai puri e semplici aspetti sensoriali di un messaggio. Secondo gli studiosi del sistemanervoso, le cause dell'amnesia infantile vanno ricondotte al processo di 'mielinizzazione': le fibre ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] universali di medicina e chirurgia, 1882, vol. CCLIX, pp. 3-35; Note cliniche ed anatomiche intorno ad affezioni del sistemanervoso, ibid., 1884, vol. CCLXIX, pp. 238-271; Studii e considerazioni sulla corea elettrica o malattia del Dubini, ibid ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] di freniatria, XLII [1916], I, pp. 1-24).
Numerosi furono anche i contributi del B. allo studio delle malattie del sistemanervoso, dopo che alla sua tesi di laurea su di un caso di emisezione del midollo spinale (1887) venne conferito il premio ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] di studi superiori di Firenze, sez. medico-chirurgica).
Proseguendo i suoi studi sul sistemanervoso, il C. pervenne inoltre alla scoperta di un "organo nervoso" postchiasmatico in embrioni di cavia, che ritenne trattarsi delle vestigia di un organo ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] Paladino per le ricerche di Cyon e Ludwig rimase costante, come è attestato dalla recensione dei loro lavori sul Sistemanervoso regolatore della meccanica del cuore e dei vasi e sue applicazioni cliniche, pubblicata sulle pagine dell’Archivio della ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] di fisiopatologia del cervello con speciale riguardo alle localizzazioni cerebrali, Napoli 1886; Semeiotica delle malattie del sistemanervoso, Milano 1889; Sulle localizzazioni cerebrali, Napoli 1893; La frenesi sensoria e la paralisi progressiva ...
Leggi Tutto
CONCETTI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi [...] di Roma. Allievo interno degli istituti di clinica chimica, di istologia e fisiologia generale, di anatomia e istologia del sistemanervoso e di materia medica e farmacologia sperimentale, si dedicò dapprima agli studi di farmacia, tanto che dal 1874 ...
Leggi Tutto
Cartesio
Anna Lisa Schino
Il filosofo del "Penso, dunque sono"
Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] filosofia in termini meccanicistici. Anche per quanto riguarda l'uomo, il processo delle funzioni vitali e del sistemanervoso viene descritto in termini puramente meccanici, fino al sopraggiungere della morte, intesa come dissoluzione della macchina ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...