• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [2544]
Medicina [967]
Biologia [396]
Biografie [331]
Patologia [235]
Zoologia [168]
Fisiologia umana [113]
Chimica [124]
Temi generali [125]
Farmacologia e terapia [100]
Anatomia [104]

infrasuono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

infrasuono infrasuòno [Comp. di infra- e suono "sotto il suono"] [MCC] Denomin. di onde elastiche nell'aria la cui frequenza è minore di 20 Hz, limite inferiore convenzionale del campo di udibilità, [...] infracustica (tale metodo è in uso nel-l'acustica subacquea o nella prospezione geofisica). Particolare interesse sembrano avere gli i. per l'interazione con il sistema nervoso, potendo produrre turbe psichiche e altre manifestazioni patologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infrasuono (1)
Mostra Tutti

elettrocorticografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrocorticografia elettrocorticografìa [Comp. di elettro-, cortico- e -grafia] [FME] Tecnica diagnostica per registrare l'attività elettrica spontanea della corteccia cerebrale (realizzata derivando [...] elettrico: l'insieme si chiama elettrocorticògrafo), che serve, nella fisiologia del sistema nervoso, per localizzare topograficamente le funzioni nervose esplorate, o, nella neurochirurgia, per guidare il chirurgo nella ricerca del focolaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neurochimica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurochimica neurochìmica [Comp. di neuro- e chimica] [BFS] [CHF] Ramo della biochimica che si occupa delle strutture e del funzionamento del sistema nervoso, studiando, tra l'altro, la composizione [...] chimica e il metabolismo dei tessuti nervosi, i processi chimici che ne condizionano l'attività elettrica, gli scambi fra gli organi nervosi e il resto dell'organismo, l'azione dei farmaci su essi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neurocomunicazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurocomunicazione neurocomunicazióne [Comp. di neuro- e comunicazione] [BFS] Nella neurobiofisica, la trasmissione degli impulsi nervosi in quanto portatori d'informazione o, con termine equivalente, [...] verso la periferia, e viceversa. ◆ [BFS] [INF] Teoria della n.: programmi di ricerca scientifica che applicano modelli, grandezze e metodi dell'informatica allo studio della trasmissione dei messaggi attraverso le strutture del sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

noradrenalina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

noradrenalina noradrenalina [Comp. di nor- e adrenalina] [BFS] [CHF] Sostanza ormonale, detta anche norepinefrina, tra i mediatori dell'impulso nervoso, elaborata dalla parte midollare dei surreni, dalle [...] cellule cromaffini e, più specific., dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico; chim. differisce dall'adrenalina per l'assenza di un radicale metilico dall'azoto della catena laterale: v. neurobiofisica: IV 147 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noradrenalina (3)
Mostra Tutti

pressorecettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pressorecettore pressorecettóre (o pressocettóre) [Comp. di presso- e recettore] [BFS] Nel sistema nervoso, recettore che viene eccitato da stimoli pressori, come sono certe terminazioni nervose; per [...] es., le terminazioni nervose presenti nella parete del seno carotideo sono sensibili, così all'aumento, come alla diminuzione, della pressione arteriosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

Nerve Growth Factor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nerve Growth Factor Nerve Growth Factor 〈nèv gróut fèktër〉 [BFS] Denomin. ingl. "fattore di crescita dei nervi" di una proteina che, nel sistema nervoso periferico, è essenziale per lo sviluppo e la [...] sopravvivenza dei neuroni simpatici e di alcuni dei neuroni sensitivi: v. neurobiofisica: IV 143 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neurula

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurula nèurula [Lat. scient. neurula, dal gr. neúron "nervo"] [BFS] Stadio dello sviluppo embrionale, successivo alla gastrula, nel quale compare l'abbozzo del sistema nervoso; il processo di formazione [...] della n. si chiama neurulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neurale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neurale neurale [agg. Der. dell'ingl. neural] [BFS] [FME] Che si riferisce ai nervi, al tessuto nervoso e al sistema nervoso; è talora usato anche in luogo di neuronale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

neuro-

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neuro- neuro- [Der. del gr. neu˜ron "nervo"] [BFS] [FME] Primo elemento di parole composte della biologia e della medicina, nelle quali indica riferimento al sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali