La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] in cui tutte le famiglie hanno una predisposizione costante agli angiomi della retina e agli emangioblastomi del sistemanervoso centrale, ma anche una predisposizione al carcinoma delle cellule renali (RCC, renal cell carcinoma) e ai feocromocitomi ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] trovano una soluzione naturale nel passaggio a neuroni che comunichino attraverso impulsi, come in effetti accade nel sistemanervoso reale.
La frequenza di emissione di un neurone che emette impulsi è determinata dall'intensità della corrente ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] in cui tutte le famiglie hanno una predisposizione costante agli angiomi della retina e agli emangioblastomi del sistemanervoso centrale, ma anche una predisposizione al carcinoma delle cellule renali (RCC, Renal Cell Carcinoma) e ai feocromocitomi ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] con le proprietà intrinseche della muscolatura liscia presente nelle pareti del canale alimentare, altri implicano l'intervento del sistemanervoso, altri ancora dipendono da agenti ormonali che, per essere prodotti e secreti da ghiandole e cellule ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] sostanza, un essere, un principio primitivo, come cagione essenziale di tutti i fenomeni...; un principio, una forza, che crea il sistemanervoso e tutti gli altri organi, che ne sostiene l'attività e che ne unifica le funzioni in uno scopo comune ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] si è focalizzato anche sullo sviluppo di trattamenti genici nei confronti dell'AIDS, di malattie cardiovascolari e del sistemanervoso centrale. Per quanto riguarda l'AIDS, gli sforzi sono tesi a rendere le cellule, in modo particolare linfociti ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] e transeunte. L'infezione neurale è di solito controllata, anche se si verificano infezioni letali a carico del sistemanervoso centrale in individui immunocompromessi, e il virus resta latente, cioè il genoma si mantiene in forma episomica, non ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] ); per un'impostazione più moderna, si veda J.J. Atick (1992). Questi autori avanzarono l'ipotesi che il sistemanervoso, in particolare nei suoi primi stadi, potrebbe risultare adattato alla struttura statistica dei segnali naturali, così da poter ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] alla struttura del cuore una occulta proclivitas ai movimenti di sistole e diastole; in una fisiologia che attribuiva al sistemanervoso qualsiasi moto, s'introduceva in tal modo un'evidente anomalia. Non migliorava le cose la ritrosia di Boerhaave a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] sviluppo e gli sforzi per combinarli si basano tuttora su informazioni addizionali o ipotesi sul funzionamento del sistemanervoso.
Tecniche di imaging ottica
Alcune tecniche di imaging ottica utilizzano agenti di contrasto esogeni, come coloranti la ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...