Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] ; osteoporosi (che è dieci volte più frequente nel celiaco che nella popolazione controllo); malattie del sistemanervoso centrale e periferico (epilessia con calcificazioni bilaterali occipitali, atassia, neuropatie periferiche); epatiti croniche e ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 5, V [1878-79], pp. 811-853). Tra gli altri numerosi studi del L. sulla fisiologia e la patologia del sistemanervoso si ricordano ancora alcuni importanti articoli (Su le funzioni del nervo gran simpatico e sulla calorificazione animale, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
FERMI, Claudio
Margherita Bettini Prosperi
Nacque a Monticelli d'Ongina, in provincia di Piacenza, il 2 genn. 1862, da Giuseppe, farmacista, e da Elisa Zangrandi. Frequentò a Firenze il Regio Istituto [...] . ital. d'igiene, XXXI (1909), pp. 297-303; Sul Potere immunizzante contro la rabbia nei muridi delle varie parti del sistemanervoso di animali rabici e sani, in Arch. di farmacologia speriment., XI (1911), pp. 86-90; Recettività dei muridi verso la ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] i politraumatizzati. I traumi rappresentano la prima causa di morte al disotto dei 40 anni e quelli a carico del sistemanervoso hanno il primato per quanto concerne la mortalità. In Italia è stato stimato che per incidenti stradali si verifica un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] del neurone da parte di Camillo Golgi (1844-1926) e Santiago Ramón y Cajal (1852-1934), gli studiosi del sistemanervoso si trovarono di fronte un panorama completamente nuovo. L'identificazione delle cellule costituenti il cervello e l'aver compreso ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] sessuale proviene infatti contemporaneamente sia da una stimolazione esterna dei genitali e delle zone erogene, che attivano il sistemanervoso centrale, sia da stimoli interni, di tipo immaginativo o fantastico, e anche mentale o emotivo, che dal ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] di aritmie e blocchi di conduzione.
e) Fibrosi di altri parenchimi. Epiteli di rivestimento, ghiandole endocrine, sistemanervoso, midollo osseo emopoietico, gonadi, pancreas esocrino, vasi e altri tessuti possono andare incontro a fibrosi con ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] e soprattutto la circolazione, la respirazione e il metabolismo. Per coordinazione si intende l'integrazione del sistemanervoso centrale e della muscolatura scheletrica nell'ambito di un movimento volontario. Essa assume un'importanza tanto maggiore ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] molti aspetti fra cui i livelli di cortisolo, l'immunità cellulare e, in particolare, il metabolismo della serotonina nel sistemanervoso centrale. Non si è arrivati ancora a conclusioni specifiche anche per la difficoltà delle indagini. I dati più ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] tattili sono modificati dall'assenza di gravità, il che impone una 'riorganizzazione' neurale a livello del sistemanervoso centrale, non rapidamente reversibile con il rientro nel campo gravitazionale terrestre. Ciò spiega la lentezza osservata nel ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...