GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] l'anatomia patologica della paralisi di Landry, ibid., XXV [1899], pp. 509-562); sulla presenza del ferro nel sistemanervoso dell'uomo, che per primo dimostrò a livello principalmente del globus pallidus, della substantia nigra, del nucleo rosso e ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] medica di Parma, s. 2, XIII (1920), pp. 21-28), ma non abbandonò mai gli studi sul sistemanervoso (Il cilindrasse delle fibre nervose midollate, in Monitore zoologico, XXXIV (1923), pp. 207-224). All’insegnamento dell’anatomia affiancò quello della ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] soprannumerari, in Boll. della Soc. medico-chirurgica di Pavia, XXXVIII [1924], pp. 417-419; L'influenza del sistemanervoso sui processi rigenerativi dei tessuti, ibid., pp. 421-424; Sulla rigenerazione del tessuto muscolare striato, ibid., pp. 425 ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] allo studio di tali veleni e di quelli degli artropodi, ne interpretò l'attività sul sangue e sul sistemanervoso come dovuta alla degradazione delle lecitine con conseguente formazione di varie lisocitine per opera, delle lecitinasi in essi ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] conclusioni "sui segni radiologici dell'idrocefalia nelle sindromi endocrine neurogene primarie". Gli studi da lui eseguiti sul sistemanervoso già prima della creazione delle tecniche basate sui mezzi di contrasto divennero, dopo l'avvento di queste ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno [...] ’apparato respiratorio ci sono i tumori polmonari, particolarmente frequenti tra i fumatori. Infine, in alcune malattie del sistemanervoso o dei muscoli, ci può essere paralisi dei muscoli respiratori (cioè impossibilità di muoverli). In questi casi ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] di farmacologia cardiaca. Contributo sperimentale, ibid., XI [1903], pp. 144-173).
Del F. si ricordano ancora le ricerche sul sistemanervoso (Sull'azione paralizzante della stricnina, in Ann. di chimica e di farmacol., s. 4, XIV [1891], pp. 259-279 ...
Leggi Tutto
Massaggio
Maurizio Ceccarelli
Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] manuale, attuato tramite la stimolazione della cute e del sottocute, può riguardare i sisteminervoso, muscolare e circolatorio. Il sistemanervoso viene interessato mediante gli sfioramenti e le pressioni (digitopressioni) in particolari punti che ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] autori, in particolare i suoi allievi, compirono su altri organi.
Il B. compì anche interessanti studi sul sistemanervoso, applicando metodi istologici allora appena introdotti nelle tecniche di laboratorio: in particolare, col metodo di NissI mise ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] alcuni distretti cutanei (di solito mani e piedi), e l'anidrosi, che può essere funzionale (turbe del sistemanervoso vegetativo) o anatomica (agenesia o distruzione delle ghiandole sudoripare). Tra le alterazioni qualitative importanti figurano le ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...