Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervososistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] formicolio, nelle parti distali (specialmente nelle dita delle mani), spesso accompagnate da disturbi vasomotorî (pallore, cianosi), talvolta da lievi disturbi trofici. Si distingue una forma essenziale ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] . Questi ultimi consistono in pattern potenziali di attività nervosa in piccoli gruppi di neuroni (le zone di comportamento (come il 'gene della violenza'). Si pensi anche al sistema motorio, dove gli stessi muscoli o gruppi di muscoli possono ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] un altro percorso all'inibizione pericolonnare. Le cellule nervose a forma gliale si proiettano sopra gli interneuroni eccitatori riguardanti la loro funzione sono scarse.
Tra tutti i sistemi corticali, i circuiti del I strato sono i meno noti ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] complesso, composto di muscoli, tendini, ossa e fibre nervose altamente sensibili, capace di compiere con estrema precisione segnatura, f. 16r), nella quale una mano nimbata e crociata sistema la corona sulla testa dell'imperatore. Nei due esempi la ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] che scorre sul corpo dell'animale penetra nella cavità del sistema della linea laterale, grazie alla presenza di numerosi pori azione così formato.
c) Trasferimento dell'energia nervosa e sua trasformazione in sensazione acustica. Queste attività ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] ai seni lattiferi, dove si accumula; in questo modo tutto il sistema tubulare si riempie di latte. Con la poppata si verifica un' da parte del neonato, inoltre, suscita un riflesso nervoso che, partendo dalla zona capezzolo-areolare, attiva l' ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] lo stato di cadavere è segnato dall'arresto delle funzioni vitali (costituite dal cosiddetto tripode vitale di Bichat: sisteminervoso, respiratorio e circolatorio). Dal punto di vista biologico, tuttavia, dopo la morte persistono temporanee funzioni ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] . e di L. Pagliani, denunziò l'inefficienza di un sistema di profilassi e di disinfezione ancora fondato sulle quarantene e sui Tessuti a elementi perenni sono i muscoli striati e il tessuto nervoso. Il B., per primo, segnalò l'esistenza di limitati e ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] importante soprattutto per quei tessuti, come quello nervoso cerebrale, le cui cellule possono trarre energia un processo cronico che interessa inizialmente il sistema duttale, ma impegna poi il sistema sia esocrino sia endocrino. La pancreatite ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] . Attualmente è provato che reazioni emozionali e stati di stress si associano a modificazioni dei sisteminervoso periferico, neurovegetativo, neuroendocrino e immunitario, favorendo, in determinati casi, un aumento della suscettibilità a varie ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...