• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
168 risultati
Tutti i risultati [2544]
Zoologia [168]
Medicina [967]
Biologia [396]
Biografie [331]
Patologia [235]
Fisiologia umana [113]
Chimica [124]
Temi generali [125]
Farmacologia e terapia [100]
Anatomia [104]

Leydig, Franz von

Enciclopedia on line

Leydig, Franz von Zoologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908), prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche sistematiche (Crostacei, Rettili, Anfibî), anatomiche, embriologiche [...] e istologiche (sistema nervoso e organi di senso) che recarono contributi di grande importanza. Scrisse un notevole trattato di istologia (1857) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG OB DER TAUBER – EMBRIOLOGICHE – ISTOLOGIA – TUBINGA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leydig, Franz von (2)
Mostra Tutti

Pantin, Carl Frederick Abel

Enciclopedia on line

Zoologo (Blackheat, Londra, 1899 - Cambridge 1967). Prof. di zoologia all'univ. di Cambridge; membro della Royal Society; direttore del periodico Quarterly journal of microscopical science. Le sue più [...] importanti ricerche riguardano l'anatomia e la fisiologia del sistema nervoso degli animali più semplici, in particolare dei Celenterati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – CELENTERATI – FISIOLOGIA – ZOOLOGIA – ANATOMIA

Chiastoneuri

Enciclopedia on line

Molluschi Gasteropodi nei quali, per effetto della torsione dei visceri, i cordoni nervosi (connettivi) che uniscono i gangli pleurali con quelli viscerali sono incrociati. Questa condizione del sistema [...] nervoso, detta chiastoneuria (anche streptoneuria), si trova in quasi tutti i Prosobranchi, che furono perciò chiamati anche Streptoneuri (➔ Gasteropodi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI

Mónti, Rina

Enciclopedia on line

Zoologa italiana (Arcisate 1871 - Pavia 1937). Professoressa all'univ. di Pavia, poi di Milano, è stata la prima donna prof. ordinario di zoologia. Si occupò di varî problemi, ma specialmente del sistema [...] nervoso degli invertebrati e di limnologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – LIMNOLOGIA – ARCISATE – ZOOLOGIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Rina (2)
Mostra Tutti

amielinico

Enciclopedia on line

Di fibra nervosa con esilissima guaina mielinica, come quelle del sistema nervoso dei Ciclostomi; nei Vertebrati adulti sono a. alcune fibre dei nervi cerebro-spinali, quelle del nervo olfattorio e la [...] maggioranza delle fibre simpatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: GUAINA MIELINICA – NERVO OLFATTORIO – SISTEMA NERVOSO – FIBRA NERVOSA – CICLOSTOMI

Enopla

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Nemertini con bocca anteriore ai gangli cerebrali, sistema nervoso compreso nella muscolatura della parete del corpo, proboscide talora armata. Comprende gli ordini Hoplonemertinae e Bdellomorpha. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEMERTINI

Diploneuri

Enciclopedia on line

Sottordine di Vermi piatti, classe dei Turbellari, ordine dei Tricladi, con la parte ventrale del sistema nervoso molto sviluppata. Sono tutte planarie terrestri (Terricola, Bipalium). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERMI PIATTI – TURBELLARI

doliolaria

Enciclopedia on line

La larva dei Crinoidi, ha la forma di un barilotto con cinque fasce ciliate circolari e un ciuffo apicale in corrispondenza del sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRINOIDI – LARVA

pneumoencefalite aviaria

Enciclopedia on line

Malattia contagiosa virale del pollame, con sintomi a carico dell’apparato respiratorio, del sistema nervoso centrale e dell’intestino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – INTESTINO

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] rispetto al siero ematico. Analogamente è possibile ipotizzare un sistema specifico di trasporto per il trasferimento nel l. di tutte le cellule dell’organismo, in particolare nel tessuto nervoso. Minerali e vitamine - Tra i sali minerali, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali