Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] . L’introduzione da parte di A.A. Retzius (1842) del sistema degli indici cranici (➔ cefalici, indici) orientò lo studio del c. a lesioni dirette della teca ossea e del parenchima nervoso contenuto (per es., frattura avvallata della volta cranica ...
Leggi Tutto
Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] ghiandole salivari è regolata con un meccanismo nervoso riflesso da un centro nervoso situato nel bulbo, il nucleo salivatorio. dell’amilasi, i bicarbonati e i fosfati costituiscono un sistema tampone che mantiene il pH salivare vicino alla neutralità ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] di questo punto di vista.
b) Fattori che influenzano il comportamento
Dalle nostre nuove acquisizioni sulla natura del sistemanervoso nasce un modo diverso di considerare il problema della spontaneità. Al tempo delle prime teorie dell'istinto il ...
Leggi Tutto
imprinting
In etologia e psicologia animale, forma di apprendimento precoce presente, pur con sensibili differenze, in quasi tutti i gruppi di Vertebrati e in alcuni Invertebrati, in particolare negli [...] con: a) fattori fisiologici dei soggetti, come il grado di sviluppo neonatale, di maturazione del sistemanervoso e dei sistemi percettivi o eventuali deprivazioni sensoriali; b) qualità percettive intrinseche delle sollecitazioni, quali dimensioni ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] scopo principale del sonno non è dare un periodo di riposo al nostro corpo.
Scopo del sonno è il ristoro del sistemanervoso centrale. Ma occorre fare una distinzione fra i neuroni la cui attività è modificata come conseguenza dello stato di sonno e ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] uguale all'area di sezione dell'assoplasma che essa avvolge.
b) Assoni dei Mammiferi
Gli assoni A, B e C del sistemanervoso dei Mammiferi (v. fig. 10) sono stati studiati e classificati molto dettagliatamente (v. Gasser e Grundfest, 1936 e 1939; v ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] . Per queste ragioni lo studio dei fusi neuromuscolari ha modificato radicalmente le nostre idee su come il sistemanervoso centrale regoli il movimento dei muscoli nella locomozione e nella postura.
Diamo tre esempi della funzione delle afferenze ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] nel 1950, con l'introduzione del ‛principio di reafferenza', il primo modello concreto circa l'intervento regolatore del sistemanervoso centrale, nel meccanismo che connette l'afferenza sensoriale all'efferenza motoria. R. W. Sperry, ancora nel 1950 ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...]
Molte specie di pesci piatti assumono il colore e l'aspetto del substrato su cui giacciono. Il sistemanervoso della sogliola comune, Solea solea, per esempio, controlla molti differenti cromatofori (cellule contenenti pigmenti) che sono disposti ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] considerato come l'integrale dell'attività coordinata di una popolazione di microsorgenti. Questo fa pensare che il sistemanervoso centrale possa modulare l'emissione luminosa variando sia il numero sia la sequenza temporale delle microsorgenti e/o ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...