Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] che è provvista di un pelo in grado di vibrare e che è connessa, mediante una fibra nervosa, ai gangli del sistemanervoso centrale. È interessante notare come tali strutture siano morfologicamente molto simili ai recettori tattili, suggerendo che la ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] PrPC la propria struttura conformazionale, replicando se stessa e innescando un processo di accumulo esponenziale nel sistemanervoso centrale (fig. 2). Questo processo esita in una malattia neurodegenerativa progressiva e fatale caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] gene period sia quello di controllo di altri geni. Tale proteina è localizzata nel nucleo di molte cellule del sistemanervoso del moscerino e, in quelle che presumibilmente governano il ritmo circadiano, il livello del prodotto genico oscilla con un ...
Leggi Tutto
Embrione
Jonathan Cooke
L'embrione, dal greco ἔμβρυον, "neonato, feto", è il prodotto del concepimento, derivante dalla cellula uovo fecondata, lo zigote. Lo sviluppo embrionale si verifica attraverso [...] al sito di migrazione gastrulare, si piegherà su sé stessa per formare una doccia, il rudimento dell'intero sistemanervoso. Questo fa sì che le cellule che rimangono nella posizione più periferica costituiscano il foglietto esterno definitivo del ...
Leggi Tutto
Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] su reti neurali artificiali, combinando insieme strategie di tipo top-down e bottom-up. Determinate funzioni elaborative del sistemanervoso vengono usate per addestrare le reti, e le rappresentazioni interne di queste vengono in seguito esaminate e ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] recenti hanno messo in evidenza come in questi casi possano manifestarsi addirittura alterazioni anatomiche a livello del sistemanervoso centrale e deficit cognitivi. Sono noti inoltre alcuni disturbi stagionali dell'umore, caratterizzati da stati ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] ed è esclusivamente sotto il controllo del sistemanervoso autonomo, mentre la seconda funzione dipende dall'integrità del sistema neuromuscolare e coinvolge oltre al sistemanervoso autonomo anche quello centrale con il controllo volontario ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] , denominata minzione, viene regolata da due muscoli posti alla base dell'uretra: uno volontario, l'altro controllato dal sistemanervoso autonomo e, dunque, in grado di provocare l'emissione di urina in base a meccanismi riflessi. Il volume delle ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] praticamente in tutti i Vertebrati e anche in organismi così primitivi da non possedere nessuna forma di sistemanervoso. Negli organismi inferiori gli stimoli, sia condizionati sia non condizionati, e le risposte devono essere molto semplici ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] o di altro tipo, come nel caso del pancreas e delle gonadi. Il sistema endocrino nella sua regolazione delle attività dell'organismo collabora strettamente con il sistemanervoso.
Le ghiandole endocrine e i loro ormoni sono molto simili nella maggior ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...