• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [2544]
Anatomia [104]
Medicina [967]
Biologia [396]
Biografie [331]
Patologia [235]
Zoologia [168]
Fisiologia umana [113]
Chimica [124]
Temi generali [125]
Farmacologia e terapia [100]

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] ai tipi di molecole e le componenti M all'attività dei vari canali di input. Il problema che deve affrontare il sistema nervoso viene reso più difficile di quanto possa sembrare dal fatto che le singole cellule sensoriali sono non lineari e che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

Bocca

Universo del Corpo (1999)

Bocca Daniela Caporossi Guido Grippaudo Anita Sama La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] di integrazione delle attività fisiologiche, con la comparsa di un sistema efficiente di coordinazione e controllo dei singoli organi, ovvero lo sviluppo del sistema nervoso. L'architettura anatomica della bocca rappresenta uno degli esempi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: GHIANDOLA SOTTOLINGUALE – SISTEMA SCHELETRICO – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA PAROTIDE – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bocca (4)
Mostra Tutti

Polmone

Universo del Corpo (2000)

Polmone Gabriella Argentin e Carlo Grassi I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] toracica, e che sono in grado di condizionare la ventilazione nelle sue differenti fasi. Le malattie del sistema nervoso centrale, in rapporto a lesioni anatomiche e ad alterazioni funzionali, possono essere secondarie a traumi cranici, accidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmone (6)
Mostra Tutti

Midollo spinale

Universo del Corpo (2000)

Midollo spinale Giovanni Berlucchi Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] causata unicamente dall’attività dei motoneuroni, che rappresentano il tramite unico, o ‘via finale comune’, tra il sistema nervoso centrale e i muscoli. I motoneuroni che innervano un singolo muscolo si aggregano in una colonna compatta che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORGANIZZAZIONE METAMERICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONTRAZIONE MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Midollo spinale (3)
Mostra Tutti

Linfatico, sistema

Universo del Corpo (2000)

Linfatico, sistema Daniela Caporossi Red. Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] vasi. Nei Vertebrati superiori, i vasi linfatici sono distribuiti in gran parte dei tessuti, ma sono assenti nel sistema nervoso, nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Sono sempre molto sviluppati nella regione intestinale, dove provvedono all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO RIPRODUTTIVO – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linfatico, sistema (2)
Mostra Tutti

Naso

Universo del Corpo (2000)

Naso Gabriella Argentin Red. Il naso è un organo impari, situato nella parte mediana della faccia; ha funzione respiratoria e olfattiva e partecipa anche alla fonazione, contribuendo all'amplificazione [...] una singola molecola che incide su una cellula olfattiva è capace di innescare un impulso diretto al sistema nervoso centrale. I recettori olfattivi, essendo prodotti dalla divisione e dal differenziamento delle cellule basali dell'epitelio, possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – SELEZIONE NATURALE – EMISFERI CEREBRALI – ESCHERICHIA COLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Naso (2)
Mostra Tutti

Collo

Universo del Corpo (1998)

Collo Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] numerosi tessuti, assicurano l'accrescimento e la normale maturazione. L'azione più critica è svolta nei confronti del sistema nervoso. La ridotta attività della tiroide (ipotiroidismo) provoca un rallentamento dei processi fisici e mentali e, in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Collo (3)
Mostra Tutti

Ipofisi

Universo del Corpo (2000)

Ipofisi Patrizia Vernole L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] faringeo), da cui derivano i lobi anteriore e intermedio; la vescicola proencefalica, derivante dall'abbozzo del sistema nervoso centrale, da cui origina il lobo posteriore. Successivamente, gli abbozzi embrionali della parte anteriore e intermedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE ANTIDIURETICO – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipofisi (6)
Mostra Tutti

Ghiandola

Universo del Corpo (1999)

Ghiandola Patrizia Vernole In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] o di altro tipo, come nel caso del pancreas e delle gonadi. Il sistema endocrino nella sua regolazione delle attività dell'organismo collabora strettamente con il sistema nervoso. Le ghiandole endocrine e i loro ormoni sono molto simili nella maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DIGERENTE – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ghiandola (3)
Mostra Tutti

Epifisi

Universo del Corpo (1999)

Epifisi Patrizia Vernole In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] il controllo di fattori di rilascio o inibizione provenienti dalla circolazione sanguigna, ma sotto quello del sistema nervoso, in particolare della sua sezione simpatica; si può quindi considerare come un trasduttore neuroendocrino che converte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ORGANO VESTIGIALE – TERZO VENTRICOLO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifisi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali