Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] colpisce per la freschezza e la cura minuziosa e precisa del montaggio, nelle sue mani strumento sapiente e delicato, sensibile sistemanervoso di tutti i suoi film. Va inoltre sottolineato il gusto per le sequenze di danza, ricorrenti nei suoi film ...
Leggi Tutto
GALVAGNI, Ercole
Umberto Torelli
Nacque a Bologna, dall'avvocato Bartolomeo e da Marianna Trotti, il 5 sett. 1836.
Compiuti i primi studi, si laureò in medicina e chirurgia nell'Università felsinea [...] [1895], pp. 389-401; Diagnosi dei tumori maligni delle glandole retroperitoneali, in Clinica medica, V [1899], pp. 58-63), del sistemanervoso (Sugli spasmi ritmici localizzati, in Riv. clinica di Bologna, s. 2, X [1880], pp. 1-14, 133-149, 353-359 ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] lo indirizzò a ricerche di istologia normale e patologica: l'A., rifacendosi alle ricerche di Apathy sul sistemanervoso degli irudinei, studiò tale apparato nelle sanguisughe, con l'introduzione di nuove tecniche istologiche; condusse poi delle ...
Leggi Tutto
COMBA, Carlo
Arnaldo Cantani
Nacque a Venezia il 15 novembre del 1870 da Emilio, pastore e storico valdese, e Anna Susanna Vola. Iscrittosi alla facoltà di medicina dell'istituto di perfezionamento [...] nel corso di alcune forme morbose, che gli consentirono di stabilire un rapporto fra le alterazioni del sistemanervoso e la localizzazione e il decorso delle malattie infettive (Untersuchungen über die Menge des Sticksstoflgehaltes der cerebro ...
Leggi Tutto
DELLA BONA (Dalla Bona, Bona), Giovanni
Daniela Silvestri
Nacque a Perarolo (ora Perarolo di Cadore, in provincia di Belluno) l'8 sett. 1712.Indirizzato alla vita ecclesiastica, attese ai primi studi [...] tempo non mancava di sottolineare l'azione positiva del caffè somministrato in dosi terapeutiche come stimolante del sistemanervoso, dell'attività cardiaca e respiratoria, della funzionalità renale. Se il D. era capace di osservazioni ancora oggi ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] e l'indipendenza nosografica dalla sclerosi multipla.
Condusse ricerche anche sulla patologia delle infezioni e sull'immunologia (Sistemanervoso e immunità, in Rass. medica, II [1935], pp. 67-94; Ricerche sulla vaccinazione per via cerebrale, in ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] , introdotto già da Glisson nel Seicento, veniva da Haller ristretto a designare una particolare proprietà dei muscoli isolati dal sistemanervoso, e veniva pertanto distinto dalla contrattilità e dalla sensibilità, che implicano invece la componente ...
Leggi Tutto
FRAGNITO, Onofrio
Mario Crespi
Nacque a San Giorgio la Molara, presso Benevento, il 2 nov. 1871 da Giorgio, agricoltore, e da Filomena Rossi. Compiuti gli studi classici a Benevento, si laureò in medicina [...] e mentali.
Il F. indagò le caratteristiche anatomo-funzionali e gli aspetti patologici e clinici del sistemanervoso, producendo una serie di lavori di altissimo valore.
Fornì anzitutto l'importante dimostrazione - in un primo tempo sottovalutata ...
Leggi Tutto
GANFINI, Carlo
Salvatore Vicario
Nacque a Siena il 29 sett. 1873 da Giulio e da Maria Franci, e nella sua città - completati gli studi superiori - conseguì la laurea in medicina e chirurgia. Trasferitosi [...] dell'uomo, ibid., IV [1905], pp. 63-80). Il G. fu inoltre autore di ricerche sullo sviluppo del sistemanervoso simpatico che costituirono un importante contributo alla conoscenza dell'organogenesi dei cordoni simpatici e dei gangli annessi ai nervi ...
Leggi Tutto
BRUSCHETTINI, Alessandro
TTaccari
Nacque a Senigallia il 31 maggio 1868. Compiuti gli studi classici, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Bologna, e sotto la guida di G. Tizzoni, dal [...] per primo che la tossina tetanica è in grado di penetrare nel sangue dalla lesione iniziale e di localizzarsi nel sistemanervoso, ed è eliminata poi dall'organismo per via renale -, presentati al concorso del premio Vittorio Emanuele del 1891, gli ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...