Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] , avviene per un processo d'interazione tra lo stimolo dell'a. e lo stimolo doloroso, con attenuazione di quest'ultimo, a vari livelli del sistemanervoso centrale e periferico (sostanza gelatinosa del Roando, sostanza reticolare e talamo; v. anche ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (XXXIV, p. 873)
Vittorio PUNTONI
Nell'ultimo decennio le vaccinazioni profilattiche hanno segnato un notevole incremento sia dal punto di vista tecnico sia da quello regolamentare.
Mentre [...] principio fu in realtà già applicato da Pasteur per la vaccinazione antirabica, utilizzando, dopo opportuna attenuazione, il sistemanervoso centrale di conigli infetti, ove il virus rabico è localizzato e contenuto in forte quantità. Nello stesso ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] che una certa p., per es. del cuore, di certi aspetti del metabolismo, del sistema endocrino e soprattutto del sistemanervoso (che è il sistema più complesso e meno conosciuto), non abbia un riscontro documentabile, o non lo abbia provvisoriamente ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] sono gli antibiotici, alcuni cardiovascolari (digitale, chinidina, antipertensivi e diuretici), alcuni farmaci del sistemanervoso (ipnotici, sedativi, ansiolitici e antidepressivi), l'insulina e gli analgesici (acido acetilsalicilico). Ovviamente ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] nelle sindromi neurologiche
Demenza. - Con il termine demenza ci si riferisce a una sindrome degenerativa che colpisce il SistemaNervoso Centrale, che si manifesta in genere alle soglie della terza età e le cui cause sono multifattoriali e ancora ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] . Si tratta di un organismo molto usato nella comunità scientifica internazionale soprattutto come modello per lo studio del sistemanervoso. Tornando all'uomo, è stato annunciato il sequenziamento completo dei due cromosomi umani più piccoli, vale a ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] vocale, Milano 1912; P. Bonnier, La voix. Sa culture physiologique, Parigi 1913; G. Bilancioni, La laringe e il sistemanervoso cerebro-spinale. Fisiopatologia e clinica, Roma 1919; id., La voce parlata e cantata, normale e patologica. Guida allo ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] modificabilità esperienza-dipendente nell'adulto e di sfruttare al meglio o potenziare i tentativi spontanei di recupero che il sistemanervoso mette in atto dopo una lesione.
bibliografia
L. Maffei, Il mondo del cervello, Roma-Bari 1998.
L. Maffei ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] al di fuori della portata dei calcolatori gestiti con le tecniche tradizionali, ha indirizzato la ricerca verso l'imitazione del sistemanervoso. La r.n. è il risultato di tale sforzo tuttora in corso, il cui impatto più evidente è nella terminologia ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] dovuto alla diversa efficacia degli screening sulla prevenzione dei tumori, rispetto a una malattia degenerativa irreversibile del sistemanervoso, e sottolinea comunque che la messa a punto di questi programmi non deve ignorare la sensibilità e ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...