Medico (Würzburg 1825 - Heidelberg 1882); fu direttore della clinica medica di Heidelberg; si è occupato in modo particolare della patologia del sistemanervoso e dell'apparato cardiocircolatorio. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Nora, Svezia, 1851 - Uppsala 1929), prof. nell'univ. di Uppsala dal 1899; eseguì importanti ricerche sulla fisiologia del sistemanervoso e degli organi di senso. ...
Leggi Tutto
Anatomista (Edenkoben 1803 - Heidelberg 1890). Prof. a Heidelberg, Zurigo, Friburgo e Tubinga, fu autore di ricerche fondamentali sul sistemanervoso e sull'anatomia dell'occhio. ...
Leggi Tutto
Disciplina morfologica che studia la configurazione e la costituzione strutturale del sistemanervoso e indaga sulle basi somato-cerebrali delle funzioni neurologiche e psichiche. ...
Leggi Tutto
Insieme delle discipline scientifiche che si occupano degli effetti fisiologici, neurofisiologici, neurochimici e psichici dei farmaci che sono attivi sul sistemanervoso (psicofarmaci, neurormoni). ...
Leggi Tutto
Disturbi trofici e vasomotori (acroparestesie, acroasfissie, acrocianosi croniche, emicrania, eritromelalgia), legati ad alterazioni della funzione innervatoria di certe sezioni del sistemanervoso simpatico. ...
Leggi Tutto
Il riaffiorare improvviso di un ricordo, senza legami con occasioni associative, quindi forse per effetto di modificazioni meccaniche del sistemanervoso. ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...