MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] craniologia enunciata da F.J. Gall nel 1810. Nella pubblicazione Le scoperte del celebre dottor Gio. Francesco Gall sul sistemanervoso della spinale midolla e sul cervello esposte dal dottor Bischoff ridotte al giusto valore da V. M., in Memorie di ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] secolo, essa indicava qualsiasi malattia attribuibile a un disturbo del sistemanervoso; su questa concezione, nel 1845, E. von Feuchtersleben della psichiatria biologica e della biochimica dei sistemi cerebrali (progressi ai quali dobbiamo l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] cicli di regolazione positiva o negativa su tutto il sistema, oppure su parte di esso, e possono influire ugualmente su altri sistemi tra i quali il sistemanervoso o il sistema ormonale.
Ogni reazione immunitaria provoca la produzione a catena ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] , Ernest H. Starling (1866-1927) e William M. Bayliss (1860-1924), stavano studiando la regolazione che il sistemanervoso opera sulla secrezione degli enzimi digestivi da parte del pancreas. All'epoca, gli studi sulla regolazione della digestione ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] il Giannone ricorderà d'aver seguito come ricreazionie dalle diatribe forensi certe sue lezionì di fisiologia del sistemanervoso, in cui era significativamente posta in evidenza l'interrelazione tra strutture cerebrali e le funzioni psichiche umane ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] del composto stesso in una precedente esposizione. Un classico esempio è la tolleranza all'alcol, ai cui effetti il sistemanervoso si adatta o diviene meno sensibile, mentre il fegato lo metabolizza più velocemente come conseguenza dell'induzione di ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] sull'epilessia e sul problema sociale del relativo trattamento, sul liquido cefalorachidiano, sul sangue e sulla patologia del sistemanervoso: a proposito di tale ultimo argomento, meritano di essere ricordati i lavori sui tumori del lobo frontale ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] o dinamiche e la cui attività è resa possibile dall'azione coordinata di numerosi centri, posti a vari livelli del sistemanervoso centrale e delle relative vie di conduzione. I muscoli sono provvisti di vasi arteriosi e venosi e di nervi. La ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] , XXXVIII [1933-34], pp. 127-140).
Nel 1906, studiando i corpi surrenalici dei Dipnoi, vi scoprì il sistemanervoso simpatico che altri autori avevano, invano, ricercato e ritenuto inesistente (Sulle capsule surrenaliche e sul simpatico dei Dipnoi ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] che servirono di supporto all'opera sugli organi di senso con la quale si segnalò in Italia tra gli studiosi del sistemanervoso. Curò anche una singolare raccolta di crani destinati a costituire la base di un museo antropologico.
Raggiunta ormai la ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...