COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] alterazioni caratteristiche che conseguono alla distruzione dei lobi frontali; C. Golgi, famoso per le sue ricerche istologiche sul sistemanervoso; J.-M. Charcot, uno dei più grandi neuropatologi del tempo, cui spetta il merito della scoperta dei ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] dopo la morte della moglie Nada Pinti, si trasferì a Napoli e in quell'università diresse la clinica delle malattie del sistemanervoso fino al termine della sua carriera. A Napoli, nel 1946, fondò la rivista Acta neurologica, che si pose subito tra ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] il rigore della sua ricerca nei settori da lui prescelti. Ciò può dirsi in particolare per gli studi sul sistemanervoso che iniziò fin dagli anni universitari.
Il D. esordi con ricerche sulla nevroglia, inserendosi in un tema dibattuto da ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] della R. Università di Pisa (Firenze 1886), e la descrizione di un caso di lesione organica del sistemanervoso consecutivo a sindrome influenzale, il primo consegnato alla letteratura medica, Sopra un caso di poliomielite anteriore acuta consecutiva ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] ), pp. 304-312.
Nell'estate 1924 si recò a Vienna ad addestrarsi nelle tecniche di fisiologia sperimentale del sistemanervoso presso l'istituto neurologico universitario, diretto da O. Marburg, e a seguire un corso teorico-pratico di chimica-fisica ...
Leggi Tutto
CASTALDI, Luigi
Egisto Taccari
Nacque a Pistoia il 14 febbr. 1890 dal generale Vittorio e da Vincenza Giovacchini Rosati. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] l'importanza per la motilità extrapiramidale in una magistrale relazione svolta nel 1937 alla Società italiana di anatomia (Il sistemanervoso motore dei centri e delle vie extrapiramidali, in Monitore zool. it., suppl., XLVIII [1938], pp. 11-58).
Fu ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Domenico
Mario Crespi
Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] furono le funzioni di alcune parti del sistemanervoso centrale e di alcune ghiandole a secrezione studio della funzione dei gangli della base. Nota preventiva, in Riv. di patologia nervosa e mentale, II (1897), pp. 145-151 e in Bull. della Soc. ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] al Trendelemburg; inoltre gran parte della chirurgia cranica della Rolandina è originale e l'indagine su affezioni del sistemanervoso, come l'epilessia, ampiamente sviluppata dal C., era totalmente assente nella Rogerina.
L'opera chirurgica del C ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Riccardo
Giuseppe Armocida-Pier Enrico Gallenga
Nato a Parma il 30 ag. 1904 da Camillo, clinico oculista dell'Ateneo parmense, e da Erminia Bazzi, si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] in particolare sui rapporti tra la sindrome stessa, il riflesso oculo-cardiaco e lo stato funzionale del sistemanervoso autonomo; L'idroftalmo (ibid. 1952), relazione al Congresso della Società oftalmologica italiana, autentico punto fermo sulle ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] l'anatomia patologica della paralisi di Landry, ibid., XXV [1899], pp. 509-562); sulla presenza del ferro nel sistemanervoso dell'uomo, che per primo dimostrò a livello principalmente del globus pallidus, della substantia nigra, del nucleo rosso e ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...