L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] Virchow poiché la vitalità delle cellule non poteva spiegare gli effetti generali sul corpo. Spiess postulò che il sistemanervoso fosse implicato e mediasse tutti i fenomeni morbosi e che quindi fosse l'entità determinante per spiegare le cause ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] nato a termine e oltre le 2 settimane nel pretermine. La tossicità della bilirubina può causare gravi lesioni al sistemanervoso centrale, in quanto, per la sua liposolubilità, è in grado di superare la barriera ematoencefalica e di penetrare nelle ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] della pecora e della capra e la malattia di Creutzfeldt-Jacob dell'uomo (forma di progressiva degenerazione del sistemanervoso, che si manifesta prevalentemente in età presenile).
Le prime manifestazioni di BSE sono state registrate nel 1986 nel ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] i processi metabolici assumono un ruolo dominante. Ma passando a un livello di organizzazione superiore, ad esempio quello del sistemanervoso, emergono nuove proprietà: una rete di neuroni è dotata di memoria e la memoria deriva in gran parte dalle ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] lungo termine in associazione a modificazioni dello stile di vita. La sibutramina, che agisce a livello del sistemanervoso centrale, favorendo l'insorgere dei segnali di sazietà e attivando il dispendio energetico attraverso una maggiore produzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] isolata in forma pura nel 1926. L'avitaminosi B1 determina una mancata ossidazione del piruvato, soprattutto nel sistemanervoso per il quale questo passaggio è fondamentale perché esso ricava tutta la sua energia dall'ossidazione aerobica del ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] solitamente nel ponte di Varolio); più raramente essa rappresenta invece la fase evolutiva terminale di malattie del sistemanervoso periferico, come la sclerosi laterale amiotrofica. La sindrome locked-in è una delle situazioni più drammatiche in ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] 'orecchio del lato opposto e questo dato sta a indicare che nel fenomeno interviene anche un fattore dipendente dal sistemanervoso centrale. La fatica visiva può essere accertata ricorrendo all'uso di diversi procedimenti diagnostici, tra i quali vi ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] a infezioni influenzali, più spesso sono state osservate miocarditi e pericarditi postinfluenzali. L'unica sindrome del sistemanervoso centrale associata all'influenza è la sindrome di Reye, che costituisce una rara complicazione in bambini i ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] cute, alle articolazioni, ai muscoli, ma anche ai linfonodi, al fegato, al cuore, ai polmoni, ai reni, al sistemanervoso e agli occhi. Gli esami di laboratorio generalmente evidenziano la positività, cioè l'alterazione di indici di infiammazione e ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...