• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [2544]
Patologia [235]
Medicina [967]
Biologia [396]
Biografie [331]
Zoologia [168]
Fisiologia umana [113]
Chimica [124]
Temi generali [125]
Farmacologia e terapia [100]
Anatomia [104]

handicap

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

handicap Vera Marzi Impedimento, disagio fisico o mentale Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] di aiuto. L'handicap può essere determinato nella persona da un difetto nella struttura fisica (l'occhio, il sistema nervoso), da una limitazione nelle funzioni fisiche (udire, camminare) o da una diminuzione della capacità di compiere un'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su handicap (3)
Mostra Tutti

Sudore

Universo del Corpo (2000)

Sudore Rosadele Cicchetti Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] alcuni distretti cutanei (di solito mani e piedi), e l'anidrosi, che può essere funzionale (turbe del sistema nervoso vegetativo) o anatomica (agenesia o distruzione delle ghiandole sudoripare). Tra le alterazioni qualitative importanti figurano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE SESSUALE – GHIANDOLE SEBACEE – TERMOREGOLAZIONE – ORTOSIMPATICO – MESENCEFALICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudore (3)
Mostra Tutti

Nausea

Universo del Corpo (2000)

Nausea Giancarlo Urbinati In medicina per nausea (dal greco ναυσία, derivato da ναῦς, "nave") si intende uno stato di malessere caratterizzato da un senso di fastidio e oppressione allo stomaco, da [...] che controllano la nausea e il vomito sono numerosi e complessi. In particolare, la nausea è mediata attraverso il sistema nervoso autonomo, mentre il vomito è la conseguenza della stimolazione di un riflesso coordinato da un centro del vomito, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMAZIONE RETICOLARE – SINDROME DI MÉNIÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nausea (3)
Mostra Tutti

Agonia

Universo del Corpo (1999)

Agonia Serena Andreotti Dal punto di vista medico per agonia si intende il progressivo spegnersi delle funzioni vitali che si verifica nel periodo di tempo immediatamente precedente la morte in tutti [...] centrale (lamenti, movimenti automatici, riflessi i cui centri di elaborazione sono nella porzione encefalica del sistema nervoso, quali, per es., tosse, ammiccamento, deglutizione). Tale problema della sussistenza della coscienza nell'agonizzante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA

ritardo mentale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ritardo mentale Andrea Pagnacco Quando diminuiscono le prestazioni mentali Nelle persone con ritardo mentale le normali capacità intellettuali sono rallentate o assenti. Il ritardo mentale può avere [...] , vivere in famiglia, giocare con gli amici e imparare a scuola sono attività possibili grazie alle funzioni del sistema nervoso. Se lo sviluppo di queste funzioni subisce un’interruzione o un rallentamento significativo si ha un ritardo mentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SINDROME DI DOWN – VASI SANGUIGNI – GRAVIDANZA – LOGOPEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritardo mentale (5)
Mostra Tutti

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] o, controlateralmente, quale fenomeno compensatorio dopo pneumotorace spontaneo o terapeutico; l'accumulo di sangue nelle strutture del sistema nervoso centrale e nelle meningi nel colpo di sole e nell'alcolismo acuto; l'inturgidimento dei corpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Chinetosi

Universo del Corpo (1999)

Chinetosi Giancarlo Urbinati Per chinetosi (termine che deriva dal greco κινητός, "mobile") nel linguaggio medico si intende lo stato di malessere che, in individui particolarmente predisposti, si determina [...] vanno ricordati, oltre a quelli di natura genetica, gli stati di tensione psichica, che rendono il sistema nervoso, e in special modo l'apparato vestibolare, particolarmente suscettibile a questo tipo di reazione; una condizione favorente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SCOPOLAMINA – SUDORAZIONE – ANSIOLITICI – SCIALORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chinetosi (2)
Mostra Tutti

eccitotossicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

eccitotossicità Mauro Capocci Effetto tossico di alcuni particolari amminoacidi sui neuroni, che ne determinano l’eccitazione fino a provocarne la morte. Tali amminoacidi eccitatori sono dei neurotrasmettitori, [...] l’americano John Olney nel 1969 a dare il nome al fenomeno, notando che esso si estende a tutto il sistema nervoso e che le molecole che stimolano gli stessi recettori del glutammato hanno effetto simile, mentre gli antagonisti riducono l’eccitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SINDROMI EPILETTICHE – ADDITIVI ALIMENTARI – ISCHEMIA CEREBRALE

tumore solido

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tumore solido Stefania Azzolini Massa compatta di tessuto che cresce differenziandosi dal tumore liquido costituito da cellule in sospensione. I tumori solidi hanno una struttura specifica che ricorda [...] ulteriormente suddivise, a seconda del tessuto d’origine, in cellule tumorali del mesenchima, dell’epitelio, del sistema nervoso, embrionali e germinali. Accanto a questi tumori si collocano anche quelli di origine citologica sconosciuta. → Oncologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
TAGS: ANOMALIE CITOGENETICHE – MUTAZIONI GENETICHE – COLTURA CELLULARE – MESENCHIMA – PARENCHIMA

corpo di Lewy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpo di Lewy Paolo Calabresi Inclusione neuronale intracitoplasmatica patognomonica della malattia di Parkinson e delle altre sinucleinopatie, descritta per la prima volta nel 1912 da Friedrich Lewy. [...] , la proteina 14-3-3. Nella malattia di Parkinson i corpi di Lewy sono localizzati in tutto il sistema nervoso centrale, interessando regioni specifiche a seconda dello stadio della malattia. Nel primo stadio, infatti, si localizzano esclusivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI PARKINSON – CORTECCIA PREFRONTALE – MIDOLLO ALLUNGATO – PESO MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
nervóso
nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando le varie parti dell’organismo e...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali