• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Medicina [48]
Biografie [15]
Patologia [13]
Anatomia [9]
Farmacologia e terapia [6]
Temi generali [6]
Fisica [5]
Psicologia generale [5]
Psicologia e psicanalisi [5]
Fisiologia umana [4]

ultrasuonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

ultrasuonoterapia Impiego a scopo terapeutico degli ultrasuoni. L’u. fu impiegata per la prima volta nel 1938 nella cura della sciatica. L’azione biologica, sfruttata a fini terapeutici, è la risultante [...] accelerazione di processi elettrici, osmotici e catalitici. A queste azioni va aggiunta un’ipotetica azione sul sistema neurovegetativo, che avrebbe per effetto modificazioni del tono neuromuscolare e neurovascolare. Sono possibili effetti lesivi: il ... Leggi Tutto

alcaloide

Dizionario di Medicina (2010)

alcaloide Sostanza organica azotata, in prevalenza di origine vegetale, dotata di carattere basico, avente cioè la proprietà di formare con gli acidi dei composti del tipo dei sali, analogamente agli [...] i seguenti gruppi di a.: eccitanti o deprimenti il sistema nervoso, psicolettici, anestetici locali, a. attivi sul sistema neurovegetativo (parasimpaticolitici, parasimpaticomimetici, simpaticolitici e simpaticomimetici), paralizzanti i gangli ... Leggi Tutto

attivita fisica, neurobiologia dell'

Dizionario di Medicina (2010)

attività fisica, neurobiologia dell’ Il movimento è basato su complessi meccanismi neuromuscolari (➔ placca motrice) e sul flusso costante di informazioni per gli organi sensoriali; questi a loro volta [...] attivano modificazioni del sistema neurovegetativo che influenzano numerose funzioni fisiologiche. In partic., l’attività muscolare è in grado di attivare meccanismi neuroendocrini che stimolano il rilascio di dopammina e di oppioidi endogeni (come ... Leggi Tutto

areflessia

Dizionario di Medicina (2010)

areflessia Perdita della capacità di un muscolo di reagire allo stiramento o alla percussione, oppure a stimoli fisiologici: l’a. può interessare sia la motilità volontaria che quella dipendente dal [...] shock spinale, nella maggior parte delle lesioni midollari da trattamento radioterapico e in alcune mieliti infiammatorie. Le a. più frequenti del sistema neurovegetativo interessano la pupilla, il labirinto e il muscolo detrusore della vescica. ... Leggi Tutto

dopamminergico (o dopaminergico), sistema

Dizionario di Medicina (2010)

dopamminergico (o dopaminergico), sistema (o dopaminergico) Complesso di vie nervose che utilizzano il neurotrasmettitore dopammina. Nel cervello gran parte dei nuclei dopamminergici è localizzata nella [...] , quello mesolimbico interferisce nelle manifestazioni della vita emotiva, mentre quello mesocorticale sembra coinvolto nella funzione cognitiva. A livello del sistema neurovegetativo il sistema d. agisce sul tono vasale causando vasodilatazione. ... Leggi Tutto

cotrasmettitore

Dizionario di Medicina (2010)

cotrasmettitore Sostanza chimica che nel neurone coesiste col neurotrasmettitore primario: è liberato per esocitosi e ha la funzione di amplificare, o di ridurre, la risposta del recettore postsinaptico [...] e depositano nelle vescicole sinaptiche più sostanze biologicamente attive, che possono essere liberate simultaneamente. Nel sistema neurovegetativo si può osservare la coesistenza di noradrenalina con il neuropeptide Y, l’ATP, la somatostatina ... Leggi Tutto

meteoropatia

Dizionario di Medicina (2010)

meteoropatia Disturbo o complesso di disturbi fisici o psichici che abbiano rapporti con fenomeni meteorologici. Tali affezioni, che si sviluppano generalmente in soggetti con particolare labilità del [...] sistema neurovegetativo, possono essere legate a variazioni meteorologiche semplici o complesse. Tra le prime figurano le variazioni di temperatura (colpo di calore, assideramento, congelamento), di pressione (mal di montagna, ecc.), di umidità ( ... Leggi Tutto

intramurale

Dizionario di Medicina (2010)

intramurale Che è compreso nella parete di un organo o che è riferito alla parete degli organi cavi: cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni. Sistema i.: porzione del sistema neurovegetativo [...] situata nella compagine o sulle pareti dei sopraelencati organi; la sua distinzione nell’ambito del sistema neurovegetativo è in rapporto con una sua relativa autonomia funzionale, in quanto l’ortosimpatico e il parasimpatico esercitano in tale ... Leggi Tutto

Budge, Julius Ludwig

Dizionario di Medicina (2010)

Budge, Julius Ludwig Fisiologo tedesco (Wetzlar 1811 - Greifswald 1888). Professore (1855) e direttore (1856) dell’Istituto di fisiologia e anatomia di Greifswald. Autore di ricerche fondamentali sul [...] sistema neurovegetativo (ortosimpatico) spinale. Centro cilio-spinale di B.: centro del sistema simpatico cervicale regolatore del tono dell’iride. La sua lesione dà luogo alla sindrome di Bernard-Horner (➔ Bernard, Claude). ... Leggi Tutto

simpaticectomia

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticectomia Rimozione chirurgica di porzioni più o meno estese del sistema neurovegetativo. Trova indicazione soprattutto nel trattamento di alcune affezioni morbose legate direttamente o indirettamente [...] ad alterazioni della motilità dei vasi arteriosi (morbo di Raynaud, tromboangioite obliterante, embolie, ipertensione, ecc.); più raramente, è indicata nella cura di turbe della regolazione simpatica della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
neurovegetativo
neurovegetativo agg. [comp. di neuro- e vegetativo]. – In anatomia, sistema n., parte del sistema nervoso, costituito da neuroni e da fasci di fibre nervose, che regola le funzioni della vita vegetativa, cioè le funzioni vitali dell’organismo,...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali