• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Matematica [29]
Storia della matematica [18]
Temi generali [10]
Informatica [7]
Fisica [9]
Ingegneria [7]
Aritmetica [7]
Metrologia [5]
Elettronica [5]
Algebra [4]

L'Ottocento: fisica. Il caso francese

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il caso francese Matthias Dörries Il caso francese A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] della loro attitudine al lavoro solitario e al numero esiguo rispetto a quello dei chimici. Peraltro, a volte sino alla tredicesima cifra decimale) non avrebbero potuto rendere vero , che paragonava a un sistema planetario in equilibrio, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

INFORMATICA UMANISTICA

XXI Secolo (2009)

Informatica umanistica Andrea Bozzi La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] ’alfabeto inglese, infatti, occupa la 111a cella nella sezione decimale della tabella ASCII, alla quale corrisponde la sequenza di 8 a priori per determinare il numero minimo di esemplari da sottoporre al sistema affinché l’apprendimento (training) ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] diverso valore; in ciascun caso si cercavano soluzioni con numeri interi in un sistema di equazioni con due equazioni e tre incognite; anche gli scritti arabi sul calcolo secondo il sistema decimale indiano. La geometria prima delle traduzioni dall' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo L'elettronica Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] alla macchina. Diversamente da Aiken e Babbage, i quali rappresentavano i dati numerici con un sistema decimale, Zuse scelse astutamente di utilizzare un sistema binario che semplificò notevolmente i metodi meccanici per eseguire i calcoli. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

notazione esponenziale

Enciclopedia della Matematica (2013)

notazione esponenziale notazione esponenziale particolare rappresentazione dei numeri reali, in cui un numero reale a è espresso nella forma: a = sign(a) ⋅ m ⋅ Bk dove • sign(a) fornisce il segno di [...] byte (8 bit) per rappresentare un numero (in sistema binario), tale byte è suddiviso in 00, 01, 10 e 11 e rispettivamente rappresentano i numeri in base decimale 0, 1, 2, 3; quindi k = {0, 1, 2, 3}. Il numero rappresentato è, quindi, −2±k (1 ⋅ 2 ... Leggi Tutto
TAGS: NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI – PARTE INTERA

digitale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

digitale digitale [agg. Der. dell'ingl. digit "cifra numerica", dal lat. digitus "dito"] [ELT] Qualifica, sinon. di numerico e in contrapp. ad analogico, di apparecchi e dispositivi che trattano grandezze [...] , rappresentate cioè da cifre di un adatto sistema di numerazione (in genere, decimale o binario): calcolatore d. (lo stesso che calcolatore numerico), voltmetro d. (con indicatore numerico), ecc. ◆ [ELT] Convertitore analogico-d.: lo stesso che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali