Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] alcuni problemi decisionali o di comportamento, in modo più rapido, più economico e con meno rischi che non operando sul sistema reale, e questo strumento acquista ancora maggiore importanza nei casi in cui non è possibile effettuare esperimenti su ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] o positroni. MAGIC (Major Atmospheric Gamma Imaging Cherenkov telescopes) è un sistema di due telescopi di 17 m di diametro per l’osservazione dei raggi gamma, il primo operativo dal 2004, il secondo dal 2009. Sfrutta la cosiddetta luce Cherenkov ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] interne dell'oggetto o processo da realizzare.
Classificazione dei sistemi. - Il concetto di s. è così generale che lo sviluppo di metodi atti a risolvere compiutamente sul piano operativo i problemi elencati in precedenza richiede, come peraltro si ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] di ponte per il trasporto di merci e attrezzature; tali mezzi sono caratterizzati da sofisticati sistemi di propulsione e posizionamento che consentono loro di operare, anche in severe condizioni di mare, in prossimità degli impianti da servire.
Le ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] gli sviluppi tecnologici abbiano notevolmente semplificato, nell’esercizio e nella fruibilità degli spazi, le operazioni legate all’utilizzo del sistema velocizzando i flussi di passeggeri, le stazioni si sono trasformate, come la maggior parte ...
Leggi Tutto
GENERATORE DI VAPORE (v. caldaia, VIII, p. 365; App. I, p. 342; II, 1, p. 483)
Mario Medici
Nel periodo 1950-75 si è avuta una cospicua evoluzione per tutte le categorie di g. di v., sia quelle degl'impianti [...] fascio tubolare, lato uscita, consentendo una migliore utilizzazione delle superfici di scambio termico. Le caratteristiche operative di un g. di v. del sistema PWR da 886 MW termici sono le seguenti. Per il circuito primario: temperatura d'ingresso ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] dichiarazione di principio è possibile dare un contenuto operativo seguendo uno dei due criteri noti come criterio 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistema di Emission trading; la nr. 101/2004 i loro collegamenti Linking ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] diffusione: è quindi evidente che un qualsiasi documento giunge all'utente solo attraverso le formalizzazioni che gli operatori del sistema introducono, e quindi attraverso un vero e proprio "filtro". Mancano a tutt'oggi studi adeguati sugli aspetti ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] e valutazione degli effetti d'ingaggio. Proprio l'applicazione del concetto NCW postula che nessun sistema d'arma potrà restarne al di fuori, pena l'incapacità di operare. Pertanto tutti i mezzi futuri, e non solo quelli destinati alla funzione C4I ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] pone come unico soggetto acquirente/venditore rispetto alle offerte presentate dagli operatori per approvvigionarsi delle risorse di riserva necessarie alla sicurezza del sistema. Per ogni punto di offerta è individuato un ‘utente di dispacciamento ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...