Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] oltre).
Molti dei congegni di Filone si riscontrano anche nell’opera di Erone sull’argomento, che è la fonte più sicura un fascio di corde attorcigliate, in mezzo alle quali sono sistemati alcuni bastoni, alla cui estremità è fissata la corda di ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] si volle dar vita nella Dominante ad una sorta di centro operativo in grado di coordinare e sviluppare meglio l’azione di accademie .ma in un disegno la forma facile del nuovo mio sistema [...]; e solo basterà che l’agricoltore persuaso creda all’ ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] Per «tamponare le falle più vistose» viene data priorità (come in molte altre regioni, peraltro) «alla messa in opera di sistemi antifurto e al risanamento edilizio» concentrando l’attività sui musei più attivi e con attenzione alle zone più carenti ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] , danno vita a 1.237,5 figlie (si suppone che operi solo la fecondità coniugale). Tenuto conto di un'età media alla European demographic system, 1550-1820, Brighton 1981 (tr. it.: Il sistema demografico europeo, 1500-1820, Bologna 1983).
Glass, D. V., ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] di attività, alla maniera degli attrattori nella teoria dei sistemi dinamici. Infatti, in questo contesto il sistema TRC viene considerato come un sistema dinamico non lineare che opera all'interno di uno spazio definito da parametri di controllo ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] grande distribuzione commerciale, dove gli accordi collusivi possono assumere quasi carattere sistemico: dalla individuazione dei terreni e dalla realizzazione delle opere di edilizia, fino all’organizzazione commerciale vera e propria, attraverso il ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] nr. 1159) per tutte le confessioni religiose non incluse nel sistema delle intese. L’assenza di una legge quadro di interesse il permesso a costruire, anche se non sono previste opere edilizie da realizzare. Non è difficile immaginare che obiettivo ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] all’esercizio del voto e alla costruzione della rappresentanza nel sistema politico formale, ma allargata a forme di partecipazione alla definizione, alla messa in opera e alla valutazione di politiche pubbliche attraverso l’agire quotidiano ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] più sostanziale di attenzione è certamente avvenuta di recente a opera del ministro Barca (che molta esperienza in materia aveva Centro-Nord, ma di consentire lo spazio per iniziative sistemiche per il Paese intero. A questo fine dovrebbe anche ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] la costruzione di una fitta rete di enti pubblici e soggetti privati partecipati ‒ un sistema di relazioni con gli organismi che operavano sul territorio fondato sui principi della concertazione e della solidarietà.
In questo quadro sembrò, dunque ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...