GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] anatomiche, il G. prese in carico e sistemò la splendida raccolta di cere anatomiche e di L'età moderna (1500-1888), Bologna 1947, ad ind.; A. Gallassi - B. Giardini, L'opera medica di L. G., in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, n ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] D. a proposito delle sortite dei Turchi - "questo sistema di non toccarli", come vuole Vendramin, "sul suo, , ce. 184r, 209r e XXXIII, c. 52r e XXXV, c. 235v; G. Galilei, Le opere (ed. naz.), XIII, pp. 99-100; XX, p. 433; Relazioni dei rettori, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] spirito di servizio. Si inserì agevolmente nel sistema politico-diplomatico inglese, instaurò ottimi rapporti personali che però il governo della Serenissima non collocava in quel piano operativo di politica estera cui il F. mirava. Allora, come a ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] hiermit usato nella Fantasia e fuga per due pianoforti del 1949 (la prima opera del M. eseguita a Darmstadt); l'Epitaffio di Sicilo che è alla tra il Poeta (l'individuo) e la Macchina (il sistema, la massa), la commistione degli stili convive con una ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Si verificò inoltre, con l'affermazione del sistema di fabbrica, un rinnovamento radicale delle forme bilancio titoli e partecipazioni industriali per oltre 5 milioni e che operava quasi esclusivamente in riporti di titoli delle imprese promosse dal F ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] l'idea di un progetto teoretico di vaste proporzioni, un "sistema di filosofia": ne pubblicò un piano nel 1944 (L' un posto.
Il G. morì a Torino il 23 ag. 1986.
Una bibliografia delle opere del G. aggiornata fino al 1964 si trova in A. G., a cura di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] criticato il maestro non perché avesse già un proprio sistema da contrapporre al sistema di Platone, ma perché riteneva che il modo sapere matematico, che è un sapere fondamentalmente operativo. Contro queste due concezioni è necessario riscoprire il ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] guida politica e militare di Fano ed era iscritta ad un sistema di alleanze esterne con famiglie delle Marche, della Romagna e dei Parcitadi - dei quali erano alleati i Del Cassero - ad opera dei Malatesta. Due anni dopo, l'11 apr. 1296, il D ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] prototipi e a fungere da ufficio studi per il perfezionamento del sistema metrico. Il G. si trasferì a Parigi, dove rimase in particolare della fisica; principali temi di ricerca furono l'opera di Galileo Galilei e di Leonardo da Vinci; inoltre il G ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] loro torchi da stampa per l'elaborazione di tavole fotoincise. Nel 1903, utilizzando il nuovo sistema tricromo, i D. iniziarono la pubblicazione a dispense di un'opera dal titolo La Galleria d'arte moderna in Roma che aveva la finalità di portare a ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...