La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] dei tropici e delle latitudini intermedie, ma non può esaminare le alte regioni polari. Gli attuali sistemioperativi dei cinque satelliti geostazionari, progettati ad hoc, forniscono una copertura continua della maggior parte delle strutture ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] terza fase prevede lo schieramento di almeno una parte dei sistemi di difesa a bordo di satelliti. Dallo spazio, essi costi di produzione.
Un rapporto dell’ONU stima che un’operazione su larga scala contro la popolazione civile di un Paese costerebbe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] e l'acqua condensata; infine la ricerca di un sistema per sigillare ermeticamente la superficie di contatto tra il pistone vapore; Watt decise quindi non solo di isolare il cilindro operativo, ma di chiuderlo ermeticamente, in modo da causare la ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] interfacce aptiche (già attualmente diffusa in medicina e nelle applicazioni spaziali) e dalla telemisura, resa all’operatore con i sistemi di rappresentazione integrata multimediale che vanno sotto il nome di realtà virtuale.
Un punto cruciale nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] specialista nel progetto e nella costruzione di strutture in cemento armato.
La sperimentazione su modelli e il sistema Nervi
Operando sul doppio fronte della ricerca teorica e della progettazione, Danusso matura la convinzione che la teoria classica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] idrofoni stessi. Rutherford e i suoi colleghi dovettero però affrontare numerosi problemi pratici prima che questo sistema diventasse operativo, soprattutto riguardo alla progettazione delle varie parti, in modo tale che i suoni sottomarini deboli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] , si rivelò molto importante per il successo dell'operazione. Inoltre gli investimenti per la ricerca e lo sviluppo fossero di uso non agevole, erano stati utilizzati con successo nei sistemi radar. Inoltre l'EDSAC era una macchina più grande e più ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] 1988).
Veblen, T., The engineers and the price system (1919), New York 1921 (tr. it.: Gli ingegneri e il sistema dei prezzi, in Opere, a cura di F. De Domenico, Torino 1969).
Wilenski, H., The professionalization of everyone?, in "American journal of ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] , finestre, impianti elettrici e idrici e collegato al sistema fognante esterno; più in particolare, nel caso di immobile da destinare ad uso abitativo, si è ritenuto che le opere interne possono considerarsi completate dal punto di vista funzionale ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] si possa o no stabilire una corrispondenza diretta tra gli elementi fisici del sistema studiato e gli "elementi di calcolo" della macchina, siano questi elementi circuitali oppure operatori. I c. diretti sono in generale di tipo elettrico; tra essi ...
Leggi Tutto
sistema operativo bonsai
loc. s.le m. (scherz.) Sistema operativo progettato per microcalcolatori o piccoli dispositivi elettronici. ◆ Microsoft rilancia su Windows Ce. La casa di Redmond ha introdotto la terza versione del sistema operativo...
operativo
agg. [dal lat. tardo operativus]. – Che opera, che ha capacità di operare: efficacia o.; criterî, metodi operativi. Raro, atto o., del chirurgo (più com. operatorio). Nel linguaggio militare, che riguarda operazioni belliche: piano...